Oggi, presso il Comune di Sanremo, Ăš stato presentato il programma dei festeggiamenti in onore di San Romolo, santo patrono della cittĂ dei fiori. Presenti al tavolo dei relatori Leo Pippione, ex sindaco di Sanremo e presidente della Famija Sanremasca, insieme allâattuale sindaco Alessandro Mager e all’assessore Enza Dedali.
“Questo Ăš il mio primo San Romolo da sindaco”, ha dichiarato Mager. “Sono orgoglioso di poter partecipare in questa veste e invito i giovani di Sanremo a unirsi agli eventi. Ă fondamentale comprendere che non importa se si Ăš nati qui o meno; ciĂČ che conta Ăš la tradizione da tramandare e il senso di appartenenza alla nostra cittĂ , che spero possa riflettersi anche nella nostra amministrazione”.
“Con il nostro premio, vogliamo mettere in luce esempi di cittadini che possano ispirare la comunitĂ ”, ha proseguito Pippione. “Negli ultimi anni, abbiamo avuto il privilegio di premiare molte donne, una cosa che in passato accadeva raramente. Quest’anno, tra i cittadini benemeriti, avremo la dottoressa Chiara Ferrari, un’importante astronoma che ora dirige l’osservatorio astronomico di Nizza e che proviene da Coldirodi. Una figura che non era particolarmente conosciuta fino a poco tempo fa e che ora rappresenta un motivo di orgoglio per Sanremo”.
Programma
Le celebrazioni inizieranno venerdĂŹ 11 ottobre con l’11° Concerto di San Romolo al Teatro della Federazione Operaia, alle ore 17, con il duo ‘pizzicante’ Freddy Colt e Davide Frassoni. SarĂ presentato un brano inedito di Antonio Rubino intitolato âIl fidanzato dei mulini a ventoâ, a cura dellâAccademia della Pigna.
Il programma prosegue sabato 12 ottobre con una visita guidata della sala âA. Rubinoâ al museo civico di Palazzo Nota nellâambito delle Giornate FAI. Nel pomeriggio, alle 18.30, si svolgerĂ un concerto al Teatro dellâOpera del CasinĂČ, featuring un violino e musiche per un racconto orientale, in collaborazione con lâOrchestra Sinfonica di Sanremo.
Domenica 13 ottobre sarĂ la giornata principale dei festeggiamenti. Alle ore 10, si terrĂ una solenne celebrazione presso la Concattedrale di San Siro, presieduta dal Vescovo di Ventimiglia-Sanremo, Mons. Antonio Suetta. Nel pomeriggio, alle 16.30, avverrĂ la tradizionale assegnazione dei premi San Romolo, del titolo di âAmico di Sanremoâ e la proclamazione del cittadino benemerito, con intermezzi dell’orchestra giovanile ‘Note Libere’. Durante la giornata si svolgerĂ anche la classica fiera.
La serata di domenica 13 si concluderĂ con lo spettacolo teatrale âIn paciĂčgu eleturaleâ, a cura della Compagnia Stabile ‘CittĂ di Sanremo’, in programma al Teatro Ariston alle 21. La commedia, scritta da Alexander Bisson, Ăš stata tradotta e adattata da Anna Blangetti.
Infine, giovedĂŹ 31 ottobre, le celebrazioni per San Romolo si chiuderanno presso la Concattedrale di San Siro con una Santa Messa in suffragio dei defunti della Famija Sanremasca e di tutta la comunitĂ .
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Pippione e Mager.