In Liguria si concluderanno tutte le operazioni nel pieno rispetto della tempistica programmata per consentire il regolare avvio dellâanno scolastico.
“Per il personale docente, nonostante il calo della popolazione scolastica sul piano nazionale e regionale, si Ăš partiti da un organico invariato, confermando lo stesso numero di risorse dellâanno precedente in organico di diritto, pari a 13.764 posti comuni dellâorganico dellâautonomia, 1.350 posti di potenziamento e 2.908 posti di sostegno”, si legge in una nota diramata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. “Questo consente, nel nuovo anno scolastico, di avere classi con numeri piĂč equilibrati rispetto agli anni precedenti”.
Su tale pianta organica si sono svolte tutte le operazioni di mobilitĂ , fase propedeutica alle immissioni in ruolo.
LâUSR per la Liguria, grazie allâimpegno degli uffici e delle commissioni istituite, ha concluso tutte le procedure concorsuali PNRR di competenza entro la metĂ di luglio scorso, cosĂŹ da avere disponibili le graduatorie in tempo utile per lâassunzione dei vincitori. Sono stati quindi attivati tre turni di nomine, scorrendo per due volte le graduatorie a fronte delle rinunce pervenute.
Tale fase, importante per tutta la comunitĂ scolastica ed in linea con gli obiettivi nazionali e comunitari, si concluderĂ entro il 31 agosto.
Nel limite del contingente di assunzioni autorizzato a livello nazionale, una volta assunti i vincitori del concorso PNRR, i posti di sostegno ulteriormente disponibili per il ruolo sono stati altresĂŹ coperti ricorrendo alle GPS e alla cosiddetta âmini call veloceâ da altre regioni, coprendo circa il 90% del contingente assunzionale disponibile entro al 31 agosto.
A valle delle suddette operazioni, lâUfficio procederĂ allâimmissione in ruolo, con decorrenza giuridica settembre 2024 e decorrenza economica successiva, dei docenti inseriti nelle graduatorie del 2020, per un totale di circa 70 nomine.
Nel corso della prossima settimana, terminata la fase delle immissioni in ruolo secondo tempistica e normativa vigenti, si provvederĂ al conferimento delle supplenze annuali, avendo cura tramite i competenti uffici territoriali di verificare la correttezza delle GPS di riferimento.
“Per il personale ATA, si ha una pianta organica complessiva di 4.580 unitĂ , senza alcuna riduzione di risorse”, spiega l’USR.
Per il profilo DSGA si sono concluse oggi, giovedĂŹ 28 agosto, le immissioni in ruolo secondo le graduatorie della procedura valutativa di progressione per lâaccesso allâarea dei funzionari e dellâelevata qualificazione per un totale di 24 unitĂ , assumendo di fatto tutti i vincitori: “Una boccata di ossigeno considerata la nota carenza di personale. Nei giorni a seguire si copriranno gli ulteriori posti disponibili”, dichiara l’Ufficio Regionale. “Per il restante personale ATA la direzione sta operando, nel pieno rispetto della sequenza delle operazioni e della tempistica, avendo concluso le immissioni in ruolo. Il conferimento delle supplenze annuali ATA Ăš in via di svolgimento, cosĂŹ da essere conclusa per lâapertura delle nostre scuole”.
Piena regolaritĂ si rileva altresĂŹ nella nomina dei dirigenti scolastici, titolari e reggenti che presiederanno le scuole.
In particolare, gli istituti della provincia di Imperia rimasti senza dirigente scolastico accoglieranno, a partire dal 1° settembre, i seguenti cambiamenti:
- Istituto Comprensivo Vallecrosia: con sede a Vallecrosia, il nuovo dirigente scolastico sarĂ Luca Ronco.
- Istituto Comprensivo Bordighera: a Bordighera, Mara Ferrero assumerĂ il ruolo di dirigente scolastico.
- Istituto Comprensivo Sauro: situato a Imperia, vedrĂ Angelo Quaglia come nuovo dirigente.
- Istituto Comprensivo Biancheri: con sede a Ventimiglia, Amalia Catena Fresta guiderĂ l’istituto come nuova dirigente scolastica.
- Istituto d’Istruzione Superiore Fermi-Polo-Montale: a Ventimiglia, il nuovo dirigente scolastico sarĂ Maria Grazia Blanco.
- Liceo Vieusseux: a Imperia, Massimo Salza prenderĂ le redini del liceo come dirigente scolastico.
“Siamo molto soddisfatti dei traguardi raggiunti ed Ăš a tal proposito doveroso riconoscere lâimpegno di tutti gli uffici per aver garantito, anche in piena estate, lâestrema puntualitĂ nelle operazioni. Un particolare ringraziamento va altresĂŹ alla nostra amministrazione centrale, a tutti gli attori istituzionali ed alle parti sociali per la consueta collaborazione ed il costruttivo confronto durante questi mesi di intenso lavoro, nellâinteresse della nostra preziosa comunitĂ scolastica”, conclude l’USR Liguria.