CâĂš tanta musica nellâestate 2024 di Diano Arentino. Oltre alla rassegna âPiano Arentinoâ; partita lo scorso luglio, questâanno il Comune promuove anche una seconda serie di eventi tra musica e scoperta del territorio. La rassegna Trek&Jazz vede, come âPiano Arentinoâ, la direzione artistica di Rosario Bonaccorso e propone quattro appuntamenti in compagnia della musica di grandi artisti in luoghi iconici del territorio da raggiungere con percorsi a piedi immersi nella natura.
Il primo appuntamento Ăš fissato per la Notte di San Lorenzo: sabato 10 agosto Luciano Biondini, uno dei piĂč noti fisarmonicisti italiani, sarĂ in concerto alla chiesa di San Carlo di Diano Arentino alle 18.30. Per raggiungere il concerto si partirĂ dal centro Sportivo Aldo Trucco (via IV novembre) lungo un percorso segnalato di circa 30 minuti. Sono consigliati abbigliamento e scarpe adeguate alla breve camminata.
A Diano Arentino Biondini sarĂ in concerto in âsoloâ, una serata di forte matrice improvvisativa dedicata alle melodie italiane provenienti dalla canzone dâautore, dal pop e dal cinema. Il tutto sarĂ utilizzato allo scopo di fondere tradizione e modernitĂ in un unico linguaggio, verso il coinvolgente lirismo e calore che supera i confini del jazz. Questo repertorio ha dato di recente vita allâalbum âSenza fineâ, registrato per lâetichetta svizzera Intakt Records.
Nato a Spoleto nel 1971, Biondini si avvicina alla fisarmonica a 10 anni e dopo studi classici e ottimi posizionamenti a concorsi internazionali si avvicina al jazz ottenendo consensi di pubblico e di critica. Negli anni ha partecipato a importanti trasmissioni televisive e radiofoniche, ha tenuto concerti in tutta Europa e ha partecipato a noti festival internazionali tra cui Umbria Jazz Winter, Fano Jazz, Festival dei Due Mondi, Festival Klezmer di Ancona, Metronome e molti altri. Fra le collaborazioni spiccano i nomi di Tony Scott, Enrico Rava, Mike Turk, Ares Tavolazzi, Battista Lena, Gabriele Mirabassi, Roberto Ottaviano, Javier Girotto, Marteen Van der Grinten, Martin Classen, Enzo Pietropaoli.
Trek&Jazz proseguirĂ il 25 agosto con Rosario Bonaccorso alla chiesa di SantâAntonino (partenza dal parcheggio Fontanette, in via Principale), il 1 settembre con Emanuele Cisi allâAzienda Agricola CĂ di Cuni (partenza dalla chiesa di San Bernardo di Evigno) e lâ8 settembre con il Percussion Dream alla chiesa di SantâAntonino (partenza dal parcheggio Fontanette di via Principale). Tutti i concerti inizieranno alle 18.30 nei luoghi indicati (il tempo della camminata per raggiungerli varia tra i 30 e i 45 minuti).
Tra i prossimi appuntamenti con il jazz di “Piano Arentino” ci sono Domenico Sanna (30 agosto, chiesa di San Carlo, ore 21.00); Francesca Tandoi (6 settembre, piazza san Michele Diano Borello, ore 21.00).
Tutti gli eventi rientrano nel calendario organizzato dal Comune di Diano Arentino nellâambito del PNRR M1C2 Investimento 2,1 AttrattivitĂ dei Borghi, finanziato dallâUnione europea â Next Generation EU.
Il calendario di appuntamenti dellâestate 2024 a Diano Arentino prosegue inoltre con i percorsi “Trek&Yoga” tra natura e benessere alla scoperta del territorio del dianese. La partecipazione a âTrek&Yogaâ Ăš gratuita, cosĂŹ come lâaccesso a tutti i concerti di âPiano Arentinoâ e âTrek&Jazzâ. Maggiori informazioni sulle pagine Facebook e Instagram del Comune di Diano Arentino o al numero 335 8742775.