Dal 24 al 30 luglio torna per la sua nona edizione la prestigiosa Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi, opportunitĂ per giovani arpisti, suonatori di dulcimer e musicisti di approfondire il proprio percorso come solisti e in ensemble. Un appuntamento consolidato con lâarte e la musica nel Borgo dellâArte, occasione che questâanno avrĂ un profilo internazionale: tra i docenti – oltre allâarpista Sara Terzano, alla guida della Masterclass dalla prima edizione del 2014 â ci sarĂ anche, per la prima volta a Villa Faraldi, Jessica Comeau, virtuosa del dulcimer di montagna, in arrivo nel ponente ligure dalla Florida.
Come sempre, la masterclass prevede anche concerti aperti al pubblico. Profuma di Mediterraneo e oceano il concerto dâapertura di giovedĂŹ 25 luglio a Riva Faraldi nella Chiesa della Trasfigurazione (ore 21.30): il suono dellâarpa di Sara Terzano amalgamato a quello del dulcimer di Jessica Comeau condurrĂ alla scoperta di un inedito duo in un percorso dalla musica classica al folk attraverso le affinitĂ e le differenze di due affascinanti strumenti che evocheranno storie, costumi e leggende dallâEuropa allâAmerica. Lâarpista Sara Terzano, docente titolare della cattedra di Arpa al Conservatorio di Musica âA. Vivaldiâ di Alessandria e solista e fondatrice del Gruppo Cameristico Alchimea, partirĂ dal repertorio classico e originale dellâarpa per incontrare le sonoritĂ evocative del mountain dulcimer di Jessica Comeau nel dialogo di suoni e ritmi travolgenti. Comeau, pioniera del âdulcimer di montagnaâ, poliedrica musicista originaria della Florida, sarĂ per la prima volta in Europa proprio in occasione della Masterclass di Villa Faraldi, dove presenterĂ il proprio strumento. La contaminazione di due linguaggi apparentemente cosĂŹ distanti porterĂ alla scoperta di una radice comune: lâarpa e il dulcimer sâincontreranno in Irlanda per ritrovare un passato dal sapore celtico.
Cuore della Masterclass Ăš il concerto degli allievi e dei docenti dal titolo âArmonie dâEstateâ in programma a Villa Faraldi sabato 27 luglio alle 21.30 nella Chiesa di San Lorenzo. I musicisti si confronteranno in un programma che alternerĂ i brani solistici perfezionati durante il Corso e repertorio in ensemble. A chiusura della serata Ăš previsto un itinerario notturno verso lâOratorio di Santa Caterina, giĂ Atelier dellâartista norvegese Fritz RĂžed.
Il percorso aperto al pubblico della Masterclass chiuderĂ domenica 28 luglio, con la promenade âNote di Paesaggioâ. La partenza Ăš fissata alle 20.00 dalla Piazza di Tovetto: i suoni delle arpe, dei dulcimer e delle percussioni guideranno alla scoperta delle bellezze della vallata sul nuovo percorso pittorico tra i carruggi e gli ulivi curato dallâartista milanese Gabriele Poli, storico protagonista della vita artistica di Villa Faraldi. Roberto Mattea, percussionista di Alchimea, accompagnerĂ lâevento con unâimprovvisazione ritmica su strumenti etnici coinvolgendo gli allievi del corso e il pubblico.
Anteprima, alle 19.00, sarĂ il workshop libero di dulcimer e arpa nella piazza di Tovetto, aperto a tutti i curiosi che volessero destreggiarsi con lâarpa e con il dulcimer. Docenti e allievi della Masterclass guideranno adulti e bambini alla scoperta di strumenti antichi e affascinanti che sarĂ possibile provare a suonare.
GiovedĂŹ 8 agosto, infine, âStrade di pietra: sui sentieri del Borgo dellâArteâ sarĂ lâevento conclusivo del percorso musicale e artistico estivo. Dalle 19.00 alle 23.00 con appuntamento presso la Piazza della Chiesa di Tovo Ăš in programma unâarticolata serata che coniugherĂ arte, paesaggio, musica e sapori locali. In programma performance artistiche e concerti a cura di Alchimea. Non mancheranno assaggi enogastronomici per gustare i prodotti del territorio.
Lâingresso a tutti agli eventi Ăš libero e gratuito, in caso di maltempo gli eventi sono sempre garantiti. Informazioni: al numero di cellulare +39 347 4585836 (anche WhatsApp). Modulo di adesione per la Masterclass e regolamento sono su www.alchimea.it.
I concerti e il calendario di iniziative, organizzate in collaborazione con lâAssociazione torinese Alchimea, rientrano nellâambito del PNRR M1C2 Investimento 2,1 AttrattivitĂ dei Borghi e sono finanziate dallâUnione europea â Next Generation EU.