VenerdĂŹ 19 luglio, alle ore 21.30, piazza dei Corallini di Cervo ospiterĂ per il Festival Internazionale di Musica da Camera 2024 il duo formato da Enrico Dindo, uno dei principali violoncellisti nel panorama nazionale e internazionale, e Monica Cattarossi al pianoforte, che eseguiranno musiche di D. Shostakovich, N. Kapustin e J. Brahms.
N. Kapustin Elegy op. 96 per violoncello e pianoforte (1999)
D. Shostakovich Sonata in Re minore per violoncello e pianoforte op. 40
1. Allegro ma non troppo
2. Allegro
3. Largo
4. Allegro
J. Brahms Sonata n° 1 in Mi minore per violoncello e pianoforte op. 38
1. Allegro ma non troppo
2. Allegretto quasi Menuetto e Trio
3. Allegro
Enrico Dindo
Figlio dâarte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso “Rostropovich” di Parigi. Da quel momento, dopo essere stato per 11 anni, dal 1987 al 1998 primo violoncello solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, inizia unâattivitĂ da solista che lo porta ad esibirsi con le piĂč prestigiose orchestre del mondo come la BBC Philharmonic, la Rotterdam Philarmonic, lâOrchestre Nationale de France, lâOrchestre du Capitole de Toulouse, la Tokyo Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala, la Filarmonica di San Pietroburgo, la London Philharmonic Orchestra, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Toronto Symphony, la Gewandhausorchester Leipzig Orchestra e la Chicago Symphony ed al fianco dei piĂč importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Yutaka Sado, Paavo Jarvj, Valery Gergev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich che scrisse di lui: “… Ăš un violoncellista di straordinarie qualitĂ , artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana”.
Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro, Carlo Galante, Roberto Molinelli, Fabio Vacchi, Mauro Montalbetti e Jorge Bosso.
Direttore stabile dellâOrchestra da camera âI Solisti di Paviaâ, ensemble da lui creato nel 2001, direttore musicale della HRT Symphony Orchestra di Zagabria dal 2014 al 2021, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana dal gennaio 2022, Ăš docente della classe di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy e ai corsi estivi del Garda Lake Music Festival.
Ha inciso per Chandos con cui ha pubblicato i 2 concerti di Shostakovich con la Danish National Orchestra & Gianandrea Noseda, e per Decca con cui ha registrato lâintegrale delle opere per violoncello e pianoforte di Beethoven, le 6 Suites di J.S. Bach oltre che, insieme ai Solisti di Pavia, i 3 concerti per violoncello e archi di CPE Bach, 2 CD dedicati ai concerti di A. Vivaldi, i concerti di Haydn e Il Concerto per violoncello e archi di Kapustin insieme a musiche di Piazzolla.
Enrico Dindo Ăš Accademico di Santa Cecilia e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717, affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.
Monica Cattarossi
Monica Cattarossi risiede a Milano e lavora nellâambito della musica da camera e dellâaccompagnamento, come interprete, camerista e docente. Invitata a suonare ai piĂč importanti festival internazionali, ha tenuto concerti in moltissime sale prestigiose collaborando stabilmente con artisti quali Julius Berger, Umberto Clerici, Enrico Dindo, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Dora Schwarzberg e con giovani emergenti quali i violoncellisti Erica Piccotti ed Ettore Pagano.
Come solista ha suonato il concerto per due pianoforti di Poulenc con lâOrchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, compagine con cui ha collaborato per anni e nella formazione del duo pianistico ha registrato assieme a Filippo Farinelli lâopera completa di AndrĂ© Jolivet per lâetichetta Brilliant Classics; inoltre Ăš membro del Keyboard Ensemble dellâAccademia Chigiana.
Recentemente ha registrato assieme a Ettore Pagano un CD per la rivista Suonare News.
Titolare della cattedra di accompagnamento pianistico presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha tenuto master classes presso la Sapporo Music University, la Seoul Chamber Orchestra, lâAccademia di Musica di Danzica. Come accompagnatrice pianistica ha collaborato con lâUniversitĂ Mozarteum di Salisburgo, le Accademie di perfezionamento di Biella e Pinerolo, la Pavia Cello Academy e attualmente con lâAccademia Chigiana di Siena e lo Stauffer Center for Strings di Cremona. Ă laureata in Musicologia presso lâUniversitĂ di Cremona e fra i suoi insegnanti annovera Alberto Baldrighi, Konstantin Bogino, Andrea Lucchesini e Jacques Rouvier.
Fino al 5 settembre Cervo accoglierà la 61esima edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera che, in linea con il suo percorso di crescita e maturazione, vedrà per questo 2024 un calendario trasversale e aperto a diversi generi musicali e discipline artistiche.
Oltre al repertorio cameristico di altissimo livello sono previsti appuntamenti dedicati a jazz, teatro, spettacoli per bambini, grazie a una serie di importanti collaborazioni consolidate nel tempo con enti internazionali e realtĂ culturali di rilievo sul territorio. Importante sarĂ , ancora una volta, lo spazio riservato ai giovani talenti musicali, caratteristica che da sempre connota il Festival di Cervo, grazie alle partnership con alcuni dei piĂč importanti concorsi europei. Ventuno spettacoli in cinque diverse location di altissimo pregio artistico e paesaggistico rendono ricco il calendario del Festival 2024.
Biglietteria e informazioni
Il calendario completo delle attività di Lento Ú disponibile sul sito www.cervofestival.com. Sul medesimo sito Ú possibile acquistare i biglietti per i concerti e gli appuntamenti del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.
Per lo spettacolo Ăš prevista una breve guida allâascolto dei concerti a cura degli allievi e degli insegnanti dei corsi di musica organizzati da San Giorgio APS di Cervo. Le guide saranno disponibili online il giorno dello spettacolo sul canale Facebook Cervofestival.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrĂ nella Chiesa di S. Giovanni Battista.
Il Comune di Cervo metterà a disposizione degli spettatori un parcheggio gratuito, sito in Via Steria, ed un servizio bus-navetta di andata e ritorno per Piazza Castello dalle ore 19.30 alle ore 0.30.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera Ăš realizzato dal Comune di Cervo con il contributo di Ministero della Cultura e il contributo di Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria. Main corporate sponsor Raineri Spa, sponsor Alberti Spa, Il Giardino dellâedilizia. La 61° edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo gode del patrocinio di Rai Liguria e della media partnership di Rai Radio Tre.