chiostro chiesa sant'agostino ventimiglia

Si terrà sabato 6 luglio alle ore 21.00 nella sala convegni di Sant’Agostino a Ventimiglia la cerimonia di presentazione del Palio Marinaro, realizzato dall’artista contemporanea Cony Shesson, che illustrerà dettagliatamente l’opera, questa presentazione oggi è un appuntamento di notevole importanza tanto da destare interesse oltre che dai partecipanti attivi dei Sestieri, alla rievocazione, che da parte dei cittadini ventimigliesi.

Il Palio sarà protagonista per tutto il periodo dell’Agosto Medievale fino alla consegna temporanea, di lunedì 5 agosto, al vincitore della regata storica, successivamente lo stesso andrà ad arricchire la sala consiliare dove sono custoditi i palii delle passate edizioni.

“Gran inizio – riferisce il presidente Piero Fusco – per l’Ente Agosto Medievale con uno spettacolo che può essere considerato unico, uno speciale mix, una conferenza sulla pirateria, un concerto di musica antica arricchito da interpretazioni teatrali, per celebrare queste due nobili famiglie del comprensorio ventimigliese: i Grimaldi di Monaco e i Doria di Dolceacqua, tema dell’Agosto Medievale 2024. Quest’anno ricorrono i 49 anni dalla nascita dell’Agosto Medievale, eccellenza ventimigliese, un’associazione culturale nata con lo scopo di valorizzare e promuovere la pluriennale e nobile storia di Ventimiglia”.

La serata prevede una conferenza di approfondimento con la partecipazione di autorevoli studiosi, tra cui la prof.ssa Beatrice Palmero, la prof.ssa Tiziana Zennaro e il prof. Pierfrancesco Musacchio, che discuteranno del lascito materiale e spirituale della pirateria, esplorando la storia e la tradizione delle coste del Ponente ligure. Ci sarà una breve illustrazione sull’attività svolta dall’Ente, seguita da un concerto di musica antica. Il gruppo musicale, composto dal soprano Gabriella Carioli, dalla flautista Nicoletta Bracco, dal chitarrista Alberto Tiscia e dal mandolinista Alberto Gibelli, eseguirà brani tratti da una collezione medievale. L’attrice Agata Nerelli offrirà una magistrale interpretazione di racconti medievali.

A ideale conclusione l’ottimo e variegato rinfresco di prodotti tipici, con aggiunta di alcune delle De.Co. di Ventimiglia, allestito nella cornice suggestiva del chiostro di Sant’Agostino, preparato con l’ottima collaborazione di Antichi Sapori da Marì di Maria Esposito, Piero Fusco, Antonella Didonè e Cosimo Buccoliero.

Il secondo appuntamento culturale è previsto per venerdì 12 luglio e consiste in una visita gratuita ai principali siti di interesse storico, artistico e architettonico del centro storico. La visita sarà condotta da una guida turistica abilitata e arricchita da intermezzi musicali e teatrali lungo il percorso.