Si Ăš svolta ieri, 6 giugno, lâassemblea dei soci di Amaie Energia e Servizi con la presenza del 99% del capitale sociale e di 13 soci su 20. Lâassemblea ha preso atto con soddisfazione degli importanti risultati ottenuti dalla societĂ nel 2023 e nel primo semestre 2024 illustrati nella relazione del presidente avv. Andrea Gorlero e dei consiglieri Ramoino ed Albanese.
Dapprima Ăš stato presentato il fascicolo del bilancio dâesercizio 2023 corredata dalla revisione contabile, da cui risulta che sono in attivo le gestioni igiene urbana (nei 18 comuni del bacino), Mercato dei Fiori di Sanremo, produzione di energia elettrica e gestione spiagge libere attrezzate, con lâunica eccezione della conduzione della pista ciclopedonale, che ha generato nel 2023 uno squilibrio di poco superiore a 90.000 euro, largamente inferiore perĂČ agli anni precedenti. I vertici della societĂ hanno comunque anticipato che la pista ciclopedonale, che ha superato nel 2023 lâimpressionante numero di 2,5 milioni di frequentatori, raggiungerĂ nel 2024 lo storico traguardo del pareggio.
Lâutile 2023 dopo le imposte della societĂ , che ha registrato nellâanno un fatturato di 36.325.647,00 euro, ammonta alla ragguardevole cifra di 721.178,00 euro, che verranno destinati per la quasi totalitĂ a futuri investimenti. Quanto alla forza lavoro, Ăš risultato che la societĂ si vale di 270 addetti nei vari servizi, e diventerĂ pertanto il piĂč importante datore di lavoro della provincia a seguito dellâeffettuazione di oltre 50 assunzioni entro il 2024.
I futuri investimenti, finalizzati alla ristrutturazione del Mercato dei Fiori ed alla realizzazione di innovativi sistemi di raccolta rifiuti, ammonteranno entro il 30 giugno 2026 (scadenza PNRR) a 21.269.000,00 di euro coperti da fondi PNRR per 11.072.768,00 euro.
A integrazione di tale somma lâassemblea ha preso atto dei consistenti fondi accantonati nel bilancio e della buona propensione della societĂ ad assumere i mutui integrativi, grazie allâottimo rating presso il sistema bancario; il rating migliorerĂ ulteriormente a seguito della riapertura, decisa sempre ieri, dellâaumento di capitale sociale in immobili per 6 milioni di euro da parte del comune di Sanremo.
In merito ai fondi PNRR:
- Ăš ormai conclusa lâistruttoria relativa al contributo di 2.448.759 pari al 40% di 6.122.000,00 di lavori per la Logistica Commercio, le cui risorse sono giĂ disponibili nel relativo decreto (prevista la realizzazione di parte della centrale frighi e distribuzione e banca del freddo, di impianto fotovoltaico da 700 KWH, di nuove celle frigo, della sistemazione di quota parte del piano terra della sala di contrattazione);
- Ăš stata ripresa con nota Invitalia del 29/05 scorso lâistruttoria dellâulteriore progetto presentato dalla societĂ nel Bando Logistica Mercati, che prevede un contributo di 3.445.288,00 euro pari al 55,93% di 6.160.000,00 euro di lavori, le cui risorse sono anchâesse disponibili dopo che il Ministero ha recentemente rifinanziato il relativo decreto (prevista la realizzazione di altra parte centrale frighi e distribuzione e banca del freddo, altro impianto fotovoltaico da 650 KWH, nuove celle frigo, sistemazione di ulteriore quota parte del piano terra della sala di contrattazione, impermeabilizzazione del tetto magazzini e rifacimento antincendio magazzini);
- si sta per prendere la decisione finale concernente lâindividuazione definitiva dellâarea su cui spendere 4.178.721,55 milioni di euro di fondi PNRR concessi ai comuni del Bacino sanremese sullâinvestimento di 5.718.196,42 euro per la realizzazione della centrale di trasferenza del materiale da raccolta differenziata (carta, plastica, vetro ingombranti e organico). Decisivo a tale fine saranno le decisioni del Comune di Sanremo in merito alle aree da conferire nellâambito della sottoscrizione dellâaumento di capitale sociale;
- sta per essere attivato lâacquisto della maggior parte delle isole informatizzate per la raccolta differenziata oggetto di finanziamento PNRR in ragione di 1 milione di euro (ne Ăš giĂ stato acquistato circa il 20% sui 3.269.673,03 euro previsti).