Fulvio Fellegara, candidato sindaco a Sanremo della coalizione civica e progressista, ha delineato una visione chiara per lo sviluppo delle attivitĂ sportive nella cittĂ . Un piano che mira a migliorare le infrastrutture, promuovere nuove iniziative e garantire un accesso piĂč ampio e inclusivo alle opportunitĂ sportive per tutti i cittadini.Â
Sanremo, grazie alla sua posizione geografica e al clima favorevole, Ăš ideale per una vasta gamma di sport all’aperto, praticabili durante tutto l’anno. “Vogliamo favorire un turismo eco-sostenibile e destagionalizzato, integrando queste attivitĂ con manifestazioni sportive di rilievo regionale e nazionale”, commenta Fellegara.Â
âFare di piĂč per lo sport non Ăš sufficiente. Ă necessario fare meglio. Lâattuale Palazzetto dello Sport in costruzione Ăš troppo grande e costoso per le societĂ locali, e al tempo stesso, troppo piccolo per le gare importanti e internazionaliâ, ha spiegato Fellegara.
“Un altro esempio Ăš la riconversione del mercato dei fiori di Valle Armea: il progetto attuale mostra diverse lacune”, continua. “La struttura presenta infatti uno stato di degrado avanzato tanto che le diverse infiltrazioni presenti nel tetto causano danni alle aule sottostanti, alle palestre e al plateatico, creando disagi e situazioni di pericolo per coloro che frequentano questi spazi. Ă nostro obiettivo ricreare un campus sportivo a 360 gradi che abbia le caratteristiche imprescindibili di una vera struttura sportiva: temperature adeguate, spogliatoi in sicurezza, migliore illuminazione, aree verdi, e che possa ospitare le diverse discipline. Per questo Ăš necessario che il mercato dei fiori venga spostato al piano inferiore per usufruire cosĂŹ degli spazi in sicurezza sia per i ragazzi che per gli operatori di floricoltura”.
Lo sport non Ăš solo un motore di sviluppo economico e turistico, ma anche un mezzo per migliorare la qualitĂ della vita dei residenti. “La nostra amministrazione punta a creare un ambiente inclusivo e stimolante, dove lo sport possa essere praticato da tutti, favorendo cosĂŹ il benessere fisico e sociale”, conclude.