Questâanno a Cervo, la Resistenza si vuole ricordare non solo con la festa al Parco del CiapĂ il 25 aprile, ma anche con la mostra dedicata ad una donna, lâartista partigiana Carmelina Piccolis che ha soggiornato per anni in uno dei borghi piĂč belli dâItalia, nella casa situata in Via XI febbraio, nei pressi della Chiesa dei Corallini. Da anni il Comune dedica un omaggio ad artisti con casa a Cervo, prevalentemente torinesi: dopo le mostre su Piero Martina, Francesco Casorati e Romano Campagnoli, questa Ăš la volta di Carmelina Piccolis anche lei della cittĂ subalpina. A seguire lâorganizzazione delle esposizioni Ăš il Comitato Cervo Arte e Mostre, di recente costituzione ma che ha giĂ al suo attivo alcuni eventi artistici. Nelle intenzioni dellâamministrazione locale il Comune intende valorizzare non solo la musica e la letteratura attraverso iniziative ben note come âCervo is magicâ e âCervo ti stregaâ, ma anche lâarte con âCervo Ăš arteâ in quanto a cominciare dagli anni Cinquanta si Ăš andata formando una comunitĂ di artisti noti non solo a livello nazionale.
Come si Ăš anticipato, Carmelina Piccolis Ăš stata una giovane staffetta partigiana attiva in Giustizia e LibertĂ , insignita della croce di guerra e dopo il secondo conflitto mondiale appartenente al gruppo di intellettuali e di amiche partigiane, come Ada Gobetti e Frida Malan, che si sono impegnate a Torino, cittĂ dove forti sono stati lâimpegno politico e i fermenti culturali, espressione di una comunitĂ desiderosa di vivere, di progettare, di creare e di uscire dalla tragedia della guerra.
Scultrice e pittrice, con esperienze allâestero, tra cui la piĂč rilevante in Brasile, al seguito di Gio Ponti per un progetto creativo basato sulla ceramica, negli anni Sessanta decide di dedicarsi anche allâinsegnamento con lâimpegno che lâha sempre distinta sin dagli anni di Giustizia e LibertĂ . Ancora oggi i suoi ex allievi la ricordano con sommo affetto per la dedizione al lavoro, per lâatteggiamento anticonformista e per lâapertura mentale e culturale.
Nella mostra al Bastione di MezzodĂŹ Vittorio Desiglioli, visitabile dal 24 aprile al 19 maggio con orario variabile, come indicato nel programma, curata da Antonella Martina, coordinatrice del Comitato Arte e Mostre, e dalla Storica dellâarte Lisa Della Volpe, sono esposte opere di grafica, dipinti, sculture, documenti, lettere e oggetti che testimoniano la sua attivitĂ antifascista durante la Resistenza. Proprio per la valenza storica e culturale lâesposizione ha il patrocinio dellâ A.N.P.I e dellâIstituto Storico della Resistenza di Imperia, associazioni che saranno presenti il pomeriggio dellâinaugurazione.
Prosegue la collaborazione con il Liceo Artistico âAmorettiâ di Imperia con cui da anni Ăš in atto una progetto di dialogo tra le istituzioni e la scuola. In particolare, per la presente mostra, gli studenti, insieme con i loro insegnanti, hanno lavorato alla realizzazione della locandina. Carmelina Piccolis, in quanto insegnante, avrebbe senzâaltro gradito la collaborazione con i giovani: anche il catalogo, curato da Alberto Bader e da Lisa Della Volpe, Ăš frutto dellâintervento della scuola, in questo caso il Liceo Artistico âVia di Ripettaâ di Roma che ha ne ha seguito la veste grafica e lâimpaginazione.
Programma
MartedĂŹ 23 aprile alle ore 17:00 nellâOratorio di Santa Caterina si terrĂ una conversazione sullâartista.
Saluti istituzionali del sindaco di Cervo Lina Cha e della delegata alla cultura del Comune di Cervo Annina Elena.
Coordina la prof.ssa Antonella Martina.
Intervengono: la storica dellâarte prof.ssa Lisa Della Volpe, Alfonsina Sibilla dellâAnpi, Giuseppe Rainisio dellâISRECIM e Alberto Bader Piccolis.
Alle 18.30 al Bastione di MezzodĂŹ (Desiglioli) si terrĂ lâinaugurazione della mostra âCarmelina Piccolis. Ferma irrequieta materiaâ.
La mostra, ad ingresso libero, sarĂ aperta nei seguenti orari:
– dal 24 aprile al 1 maggio: ore 15-19
– dal 2 al 19 maggio: giorni infrasettimanali su appuntamento
– 4/5 maggio; 11/12 maggio; 18/19 maggio: ore 15-19
Per informazioni: 0183406462/3Â – www.comune.cervo.im.it.