Dallo scorso 15 febbraio, nei locali del Floriseum di Sanremo, nei giardini di Villa Ormond, abili maestri dellâAccademia dellâIntreccio sono stati a disposizione di coloro i quali hanno voluto cimentarsi nellâantica arte popolare dellâintreccio del parmurelu. Il corso Ăš stato organizzato dagli Amici del Giardino di Villa Ormond, in collaborazione con Ancos Confartigianato Imperia, Centro Studi e Ricerche per le Palme e Famija Sanremasca.
In questo contesto, martedĂŹ 19 marzo alle ore 17, presso il Museo Civico di Sanremo, in Piazza Nota 2, si svolgerĂ lâappuntamento culturale ad ingresso libero âLâarte popolare dellâintreccio delle foglie di palma bianche nellâantica tradizione religiosa e nel mito di Capitan Brescaâ.
Allâappuntamento interverranno le seguenti figure:
Ore 17.00
Barbara Biale – Presidente Associazione Amici del giardino di Villa Ormond
Silvana Ormea â Assessore alla Cultura del Comune di Sanremo
Leo Pippione – Presidente Famija sanremasca.
Ore 17.15 – Claudio Littardi – Centro studi e Ricerche per le Palme. âLa palma nella storia del Ponente ligure e nella tradizione religiosa cristianaâ.
Ore 18.00 – Accademia dellâintreccio dei Parmureli di Capitan Bresca. Presentazione del gruppo di lavoro e programma attivitĂ .
A seguire saranno consegnati gli attestati agli allievi del Corso di Intreccio 2024, verranno rilasciate le onorificenze ai veterani dellâintreccio e ai maestri intrecciatori e sarĂ assegnato il Trofeo Parmuleru di Capitan Bresca. Verranno inoltre esposte nella Sala di Parmuleri artistici tipici del Ponente Ligure, Sardegna e Spagna.
Collaborano allâevento la Cumpagnia dâa Parmura di Bordighera e la Cumpagnia du Servu di Cervo ligure.
Per ulteriori informazioni: +39 335 580 8477, mail sanremopalme@gmail.com e info@confartigianatoimperia.it.