Il CEA – Centro Educazione Ambientale del Comune di Imperia inaugura la stagione primaverile il 16 marzo con la âBiopasseggiataâ, una giornata dedicata alla natura e alla conservazione dellâambiente marino lungo la pista ciclabile tra Imperia e San Lorenzo al Mare.
La passeggiata, di circa 3.5 km in piano, porterĂ i partecipanti ad ammirare i numerosi scorci panoramici dalla ciclabile tra Imperia e San Lorenzo al Mare, ma sarĂ anche lâoccasione per effettuare dei brevi laboratori esperienziali a cielo aperto per conoscere la biodiversitĂ marina e le peculiaritĂ del Ponente Ligure.
Ad accompagnare i partecipanti saranno i biologi marini dellâAssociazione Delfini del Ponente APS che proporranno, tra le attivitĂ , lâavvistamento di delfini ed uccelli marini con i binocoli, la ricerca dei tesori del mare portati dalle mareggiate, la scoperta delle caratteristiche del fondale marino e dei numerosi canyon sottomarini che attraversano la costa ligure.
Lâescursione sarĂ anche occasione per affrontare le problematiche che affliggono il Mediterraneo e vedere un impegno concreto dei partecipanti per la sua salvaguardia attraverso la rimozione dei rifiuti che verranno trovati lungo il percorso.
Il programma della mattinata
Il ritrovo sarĂ alle ore 9.00 presso la spiaggia antistante il Parcheggio Prino in via Lamboglia, Borgo Prino, Imperia. Qui saranno presenti le autoritĂ cittadine che daranno il benvenuto ai partecipanti. InizierĂ quindi lâescursione guidata dai biologi marini che prevederĂ quattro soste: la spiaggia libera in prossimitĂ della foce del torrente Prino, la Torre di Prarola, un punto panoramico intermedio sulla ciclabile e infine la spiaggia libera in centro a San Lorenzo al Mare dove si giungerĂ alle ore 11.30 circa. Ogni partecipante sarĂ poi libero di rientrare autonomamente.
âQuesta iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti alla salvaguardia della biodiversitĂ marina, affrontando le problematiche che oggi affliggono i nostri mari. Questa Amministrazione, a partire dal sindaco Scajola, ha da sempre preso a cuore la problematica dell’habitat marino. Ne Ăš d’esempio il parco naturalistico ‘Le Ratteghe’, caratterizzato da unâelevata biodiversitĂ in termini di flora e fauna, diventato ormai un’area unica in Liguria per le sue caratteristiche. Invito dunque i nostri cittadini a partecipare numerosi, specialmente le nuove generazioni, che hanno un ruolo fondamentale nel cambiamento per la conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico del nostro territorio. Ognuno di noi puĂČ fare la differenza a partire dalle scelte quotidianeâ, commenta il vicesindaco delegato all’Ambiente, Giuseppe Fossati.
Alcune informazioni tecniche
Lâescursione Ăš adatta a tutti e la partecipazione Ăš totalmente gratuita. Sono consigliati abbigliamento comodo e scarpe idonee per camminare, cappellino, acqua e merenda. Facoltativi ma utili saranno i binocoli da utilizzare nelle osservazioni e guanti da giardinaggio per la raccolta di rifiuti.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare lâAssociazione Delfini del Ponente al numero 3336579202 o tramite mail info@delfinidelponente.it. In caso di maltempo lâescursione sarĂ rimandata.
Le proposte non finiscono qui
Le famiglie e la cittadinanza potranno godere di altri appuntamenti ludico-didattici organizzati dal Centro Educazione Ambientale del Comune di Imperia nel corso della primavera. Da segnare in calendario la seconda “Biopasseggiata” in data 20 aprile che partirĂ dal porto di Oneglia per raggiungere Diano Marina. Imperdibile, infine, il Tartaday: una giornata dedicata alle tartarughe marine che si festeggerĂ in spiaggia in data 11 maggio attraverso numerose attivitĂ divulgative e sportive aperte a tutti.