Si chiama âSPRINT: corsa verso un futuro inclusivo e sanoâ il progetto delle Province liguri, con capofila la Provincia di Imperia, che promuove eventi di sport di comunitĂ per sensibilizzare ad uno stile di vita sano, favorire la diffusione della partecipazione alla pratica sportiva e alle attivitĂ che sviluppano le abilitĂ motorie attiva dei giovani con disabilitĂ e delle loro famiglie, costruire una societĂ piĂč inclusiva.
Il progetto ligure rientra in quello nazionale dellâ Upi (Unione delle Province dâItalia) âG.A.M.E. (Giovani Autodeterminazione Movimento Empowerment) UPIâ, finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili a livello nazionale, che vedrĂ impegnate le 20 Province italiane che, insieme alle associazioni sportive, enti sociali e scuole, metteranno in campo squadre di ragazze e ragazzi in un percorso di conoscenza e crescita sociale attraverso lo sport e la promozione della salute. Le squadre poi si troveranno nei âGiochi Interprovinciali Senza Frontiereâ in attivitĂ competitive e meno competitive aperte a tutti. Lâobiettivo dei Giochi non Ăš infatti la competizione, ma lâavvicinamento inclusivo alla pratica sportiva, puntando a valorizzare le capacitĂ dei ragazzi e delle ragazze coinvolte.
La Provincia di Imperia, in qualitĂ di capofila del progetto, il 15 e 16 maggio ospiterĂ la tappa dei Giochi in programma nel Nord Italia: durante la due giorni dellâevento nazionale, negli impianti sportivi del capoluogo, competerĂ una sessantina di ragazzi liguri tra i 14 e i 17 anni delle province di Imperia, Savona, La Spezia, Alessandria, ForlĂŹ-Cesena e Treviso. Partner del progetto capofilato dalla Provincia di Imperia sono Upi Liguria, le Province di Savona e La Spezia, il Forum del Terzo Settore della Liguria, lâIstituto Alberghiero E. Ruffini â D. Aicardi di Imperia e alcune Associazioni sportive dilettantistiche del territorio (Maurina Olio Carli, Rari Nantes, Circolo San Giacomo, San Leonardo Pallapugno).
Partecipano al progetto in qualitĂ di associati il Comune di Imperia, lâOrdine degli Psicologi della Liguria, FedersanitĂ Anci Liguria, il CONI (Comitato regionale Liguria) e il FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). ContribuirĂ alla realizzazione delle attivitĂ progettuali Fondazione Carige come sponsor.
Ogni provincia avrĂ un portavoce di etĂ compresa tra i 19 e i 35 anni, che farĂ parte del Comitato Giovani del Programma Nazionale âG.A.M.E. Upiâ. I portavoce opereranno a livello comunicativo in relazione alle istanze, ai bisogni, ai desideri che ciascun territorio esprime. Lâapposito bando per la selezione delle candidature del portavoce per la Provincia di Imperia Ăš pubblicato sulla home page del sito istituzionale www.provincia.imperia.it. I soggetti interessati potranno presentare la domanda entro lâ8 marzo 2024.Â