Autostrada dei Fiori, societĂ concessionaria delle tratte autostradali A10 Savona – Ventimiglia (confine francese) e A6 Torino – Savona, comunica che dalle ore 22 di giovedĂŹ 29 febbraio 2024 sarĂ attiva la nuova barriera di Ventimiglia.
La barriera, che in questa fase raggiungerĂ il 75% della propria funzionalitĂ massima con 17 piste in esercizio, presenta importanti migliorie tecnologiche e lâattivazione del telepedaggio europeo che consentirĂ di aumentare la velocitĂ delle transazioni e, conseguentemente, il deflusso dei veicoli.
Lâutenza proveniente dalla Francia provvista di telepedaggio dovrĂ utilizzare le nuove piste dedicate contraddistinte con apposita segnaletica e successivamente attraversare i varchi della barriera dismessa, non piĂč funzionanti; lâutenza invece non provvista di telepedaggio dovrĂ ritirare il biglietto presso le nuove piste di esazione e successivamente attraversare i varchi della barriera dismessa, senza necessitĂ di arrestarsi su queste ultime.
La viabilitĂ diretta da Genova per Ventimiglia, da Ventimiglia per la Francia o per Genova non subirĂ invece, in questa fase lavorativa, alcuna modifica rispetto alla configurazione attuale.
Le operazioni di demolizione della vecchia barriera e lâadeguamento delle quote della pavimentazione del piazzale lato est inizieranno nei prossimi giorni e termineranno entro il mese di giugno 2024.
Fino al termine dei lavori di demolizione, lâutenza proveniente da Genova e diretta in Francia dovrĂ oltrepassare la barriera dismessa – che risulterĂ completamente inattiva – senza necessitĂ di arrestarsi e raggiungere le nuove piste di esazione dove potrĂ procedere al pagamento del pedaggio.
Il completamento dei lavori sulla nuova barriera Ăš previsto entro aprile 2025. A far data da allora, le piste in esercizio diventeranno 23, una in piĂč rispetto alla somma delle piste ante intervento presenti sulla barriera di confine e sul casello di Ventimiglia.
Lâinvestimento complessivo di Autostrada dei Fiori Ăš pari a circa 50 milioni di euro e comprende:
âą la sostituzione delle precedenti strutture di esazione ormai obsolete e la razionalizzazione del sistema attualmente previsto su due barriere distinte (casello e barriera);
âą la riorganizzazione dei collegamenti funzionali delle aree dellâautoporto;
âą la riqualificazione sotto il profilo ambientale e paesaggistico del sito;
âą la realizzazione di parcheggi di interscambio per gli utenti autostradali;
âą la realizzazione di un nuovo canale di raccolta e smaltimento delle acque sino al fiume Roja per superare le storiche criticitĂ idrauliche che interessano il rio Peidaigo
Aggiornamenti sullâavanzamento dei lavori saranno disponibili sul sito internet autostradadeifiori.it.