Il mare fornisce la metĂ dellâossigeno che respiriamo, assorbe una considerevole parte dellâanidride carbonica che produciamo, influenza e mitiga il clima che viviamo; il mare Ăš fonte di cibo, di lavoro e di ispirazione. Eppure, ancora oggi, nonostante lâuomo abbia affrontato sfide incredibili, il mare resta largamente sconosciuto, i suoi fondali inesplorati, e le cicatrici dellâinquinamento e del sovrasfruttamento delle sue risorse ancora non rimarginate. Si stima infatti che, in tutto il Mediterraneo, finiscano circa 53.000 tonnellate di plastica ogni anno e la cosa piĂč difficile da accettare Ăš che derivino tutte da una non corretta gestione umana dei rifiuti.
Di questo e di molto altro parleranno il giornalista Franco Borgogno, massimo esperto in Italia di inquinamento da plastica e Alex Bellini, esploratore e divulgatore ambientale, giovedĂŹ 14 dicembre, alle ore 21:00 presso la Biblioteca civica di Imperia.Â
âLâincontro – racconta lâassessore allâAmbiente Giuseppe Fossati – Ú completamente gratuito, Ăš patrocinato dal Comune di Imperia ed Ăš stato realizzato nellâambito del progetto per la promozione dell’economia circolare, riduzione del consumo di plastica e contrasto al marine-litter che il Centro di Educazione Ambientale sta portando avanti grazie anche al contributo regionale del Settore Valutazione di Impatto Ambientale e Sviluppo Sostenibileâ.Â
âDobbiamo iniziare a renderci conto che il mare inizia dove mettiamo i piedi – dice il giornalista Franco Borgogno – dalle nostre case, dalle nostre stanze, nei nostri uffici perchĂ© Ăš da lĂŹ che partono i rifiuti che arrivano inesorabilmente al mare. Stiamo vivendo nel wasteocean, stiamo davvero rischiando di morire soffocati dalla plastica. Abbiamo bisogno di un cambiamento per poter salvare noi e il nostro pianeta e questo cambiamento parte dalla consapevolezza e dalla conoscenza del problema e delle possibili soluzioniâ.Â
âSono nato tra i monti, ma esploro il mare, e non solo, e questo sintetizza quanto questo organismo vivente sia fondamentale per la sopravvivenza di tutti noiâ, commenta Alex Bellini. âPorterĂČ a Imperia la mia esperienza, il mio sguardo di questi anni che con 10Rivers1Ocean – progetto ideato con Francesca Urso – mi ha portato a navigare i fiumi piĂč inquinati al mondo, responsabili dellâ80% della plastica nel mare… e solo questo dato dovrebbe farci comprendere lo stato di emergenza, il bisogno di conoscere, informarsi e agire… Dobbiamo imparare a guardare e vivere il mare con un rapporto di reciprocitĂ , rispettando la piĂč grande biodiversitĂ del pianeta, preservandola con azioni quotidianeâ.