MercoledĂŹ 15 novembre alle ore 16.30 al Museo Civico di Sanremo incontro organizzato a cura della sezione di Sanremo dellâIstituto Internazionale di Studi Liguri.
Lo storico dellâarte Alfonso Sista parlerĂ di âSoffitti lignei medioevali in provincia di Imperiaâ, uno studio da lui condotto sulle testimonianze superstiti di una espressione decorativa che doveva essere abbastanza diffusa nel XIII e XIV secolo ma della quale, a causa di ristrutturazioni e danneggiamenti avvenuti nel corso dei secoli, rimangono poche testimonianze. In provincia di Imperia lâesempio migliore Ăš il soffitto della Chiesa di San Giovanni Battista a Diano Castello conservato integralmente con le rappresentazioni del ciclo dei mesi e dei mestieri. Anche la Concattedrale di San Siro a Sanremo aveva una simile decorazione della quale rimangono alcune formelle.
Lo studio fa parte degli atti della giornata di studi âMostri, mestieri e Santi nei soffitti lignei medioevaliâ che si era svolto nel 2018 a Diano Castello edito, a cura dellâIstituto di Studi Liguri, nel volume 18 della rivista Ligures.
Alfonso Sista, storico dellâarte giĂ funzionario della Soprintendenza per i Beni Storico Artistici della Liguria ed in particolare della provincia di Imperia, nonchĂ© socio della sezione di Imperia dellâIISL, Ăš autore di numerosi studi incentrati in particolare sulle testimonianze pittoriche di epoca medioevale e primo rinascimentale conservate soprattutto in edifici di culto in provincia di Imperia.
Lâincontro si svolgerĂ domani nella sala conferenze del Museo Civico di Palazzo Nota a Sanremo, gentilmente offerto dallâamministrazione comunale.
Ingresso libero.





