Ci sono amicizia, amore, creatività e anche trasgressione nel romanzo Il cuore sul muro, che Marco Vallarino presenterà sabato 11 novembre a Sanremo. Lo scrittore e giornalista imperiese, noto anche come autore di videogiochi didattici, sarà alle 17.30 alla libreria Ubik di via Roma 91 per illustrare i contenuti del libro, pubblicato dall’editore romano All Around, insieme a Daniela Cassini. Prevista la presenza di studenti e docenti del liceo Cassini.

L’autore, quarantaseienne, propone ai giovani di oggi una docufiction che parla dei giovani di ieri. Il cuore sul muro Ăš una storia d’amore a tinte dark ambientata ai tempi della “guerra dei graffiti” che si scatenĂČ a Imperia nel 2003. Un’epoca in cui social network e smartphone non esistevano, Internet era agli albori e per conoscere gente bisognava uscire, andare nei locali, girare per la cittĂ ; metterci la faccia, anzichĂ© solo un nick e una tastiera come spesso accade ora.

Protagonisti del romanzo sono Gianni e Elena. Due liceali scapestrati che, mentre attendono l’autobus per andare a scuola, trovano un graffito che ù la prima parte di un racconto scritto a puntate sui muri della città. Per vedere come va a finire salteranno la scuola, spostandosi freneticamente da una via all’altra. Ma, se per Elena sarà solo un modo per evitare l’interrogazione di filosofia, per Gianni diventerà fondamentale trovare l’autore di una storia così pazzesca, che narra gli ultimi, deliranti attimi di vita di un ragazzo in overdose.

La sua indagine lo condurrĂ  negli ambienti caleidoscopici della street art ligure e poi del traffico di stupefacenti nel mondo notturno delle discoteche. Si troverĂ  di fronte al dramma della dipendenza dalla droga, che a volte puĂČ dare esiti catastrofici. Perso in una realtĂ  in cui niente Ăš come sembra, il giovane finirĂ  coinvolto in una vicenda tragica e dolorosa, in cui solo il cuore potrĂ  indicare la strada da seguire.

Scelto come lettura didattica da molte scuole superiori della Liguria, Il cuore sul muro Ăš un libro che si offre come strumento di indagine sociale per affrontare la realtĂ  giovanile di provincia in maniera complice, senza giudicare o emettere sbrigative sentenze. In appendice, contiene inoltre un breve saggio sulle origini, i simboli, gli sviluppi del graffiti writing e della street art in Italia e nel mondo.