âIl 26 ottobre aprirĂ il nuovo bando regionale a sostegno delle produzioni audiovisive nazionali e internazionaliâ. Ad annunciarlo Ăš lâassessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, proponente della delibera approvata in Giunta che stanzia 1,5 milioni di euro per il nuovo strumento dedicato al settore, rientrante nellâazione 1.3.4 del PR FESR 2021-2027.
âLâaudiovisivo Ăš uno straordinario mezzo di valorizzazione del territorio, non soltanto dal punto di vista culturale e naturale, ma anche come acceleratore economico per le imprese delle filiere turistiche, creative, commerciali e artigianali, ben radicate in Liguria. In questi anni, in sinergia con la Genova Liguria Film Commission, ne abbiamo accompagnato la crescita e confidiamo presto di trovare una soluzione che possa permettere, attraverso la realizzazione di veri e propri studios, alle troupe televisive di girare integralmente le produzioni nella nostra regione â spiega lâassessore Benveduti. â Con questo nuovo bando, in continuitĂ con quanto fatto con la precedente programmazione Fesr, concediamo unâagevolazione che puĂČ raggiungere in alcuni casi i 200mila euro a fondo perduto (a copertura del 60% dellâinvestimento). Un impegno importante che conferma la nostra attenzione nellâattrarre in Liguria produzioni importanti, come avvenuto in passato con Blanca, Petra e Hotel Portofino, che portano la nostra regione al centro dei riflettori nazionaliâ.
Sono ammessi ad agevolazione i lungometraggi (almeno 52 minuti di durata) e le serie tv (durata superiore ai 90 minuti). La misura regionale consentirĂ alle imprese di accedere a contributi a fondo perduto a copertura massima del 60% per la produzione di opere audiovisive in Liguria da parte di imprese italiane, europee o extraeuropee destinate alla distribuzione nazionale e internazionale che realizzino almeno il 30% dei giorni di riprese sul territorio regionale o effettuino almeno il 20% della spesa preventivata sul territorio ligure.
âIn questi giorni al MIA, Mercato internazionale dellâaudiovisivo di Roma, abbiamo incontrato molte produzioni interessate a venire in Liguria a girare progetti di qualitĂ nella nostra regione – dichiara Cristina Bolla, presidente Genova Liguria Film Commission. – Il bando regionale dellâaudiovisivo, non fa altro che accrescere la nostra attrattivitĂ , generando un interesse che porterĂ un ulteriore sviluppo economico sul nostro territorio, con grandi ricadute occupazionali dei professionisti liguri, sempre piĂč inseriti in prodotti audiovisivi di livello nazionale ed internazionale. Dagli incontri B2B di questi giorni sono emerse nuove esigenze produttive che il nostro territorio sarĂ in grado di cogliere in modo eccellenteâ.
Le domande devono essere redatte esclusivamente online al sistema “Bandi on line” di Filse, dal 26 ottobre al 15 novembre 2023. Sono ammissibili iniziative avviate a partire dal 1° gennaio 2023, purchĂ© non concluse alla data di presentazione della domanda.