“Forse non tutti sanno che il primo gruppo di resistenti nacque proprio a Bajardo“, spiega Daniela Martini, assessore alla Cultura e al Turismo del borgo.
“Subito dopo l’8 settembre 1943 – continua – nella villa di Bajardo di Lina Meiffret, donna coraggiosa e dal forte impegno civile, si costituĂŹ la prima banda partigiana della zona di Sanremo. Lina fu la sola donna del gruppo. Tutte le azioni successive del primo CNL di Sanremo e degli uomini che lavorarono all’organizzazione del movimento partigiano nella zona ruotarono intorno a questa prima banda che si formĂČ proprio nel nostro comune. Anche Italo Calvino, nome di battaglia Santiago, il piĂč grande scrittore del dopoguerra italiano, partecipĂČ alla resistenza ed ebbe un ruolo nella battaglia contro le brigate nazifasciste che si svolse a Bajardo”.
Queste sono le due grandi figure che Daniela Cassini racconterĂ il 20 agosto, alle ore 17, nella sala del castello del paese.
PresenterĂ i suoi due libri di ricerca storica sulla Resistenza scritti in collaborazione con Sarah Clarke: âLina. Partigiana e letterata, amica del giovane Calvinoâ e âItalo Calvino. Il partigiano Santiagoâ.
Prima dell’evento la biblioteca comunale “Il Tiglio” proporrĂ la lettura condivisa del racconto breve âRicordo di una battagliaâ, pubblicato dal Corriere della Sera il 25 aprile 1975, nel quale Calvino racconta la sua esperienza come portamunizioni nella tragica battaglia di Bajardo.