Tutti gli obiettivi prefissati a livello nazionale nel 2022 dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, validato dal Ministero della Salute, sono stati raggiunti grazie al lavoro fatto da Regione Liguria, Alisa, Ufficio scolastico regionale, Aziende sociosanitarie e da tutti i componenti del Tavolo regionale del ‘Programma Predefinito 01-Scuole che promuovono salute’.
“Ringraziamo â ha affermato Angelo Gratarola assessore regionale alla SanitĂ â tutti gli operatori impegnati nelle rilevazioni, i Dirigenti scolastici, gli insegnanti, le famiglie per la disponibilitĂ nellâattuazione e i ragazzi per aver contribuito a raccogliere le informazioni. Il lavoro portato avanti da Alisa con lâUfficio Scolastico Regionale continuerĂ e contiamo di allargare ulteriormente il numeri di studenti liguri coinvolti che nel 2022 Ăš arrivato a quasi 30mila unitĂ ”.
“Promuovere le buone pratiche legate alla salute nelle scuole â aggiunge Filippo Ansaldi, direttore Generale di Alisa â significa formare le nuove generazioni sui corretti stili di vita e i comportamenti che favoriscono la prevenzione, ma anche, per esempio, adottare procedure corrette sulla somministrazione dei farmaci. Ă un investimento sullâeducazione alla salute, ma anche sul futuro del nostro sistema sanitario regionale”.
âIl Piano Regionale della Prevenzione sta raggiungendo numeri davvero importanti nelle scuole liguri â commenta Simona Ferro assessore regionale alla Scuola. â Crediamo che un lavoro sinergico tra lâente e tutti i soggetti coinvolti possa realmente portare gli studenti della nostra regione a una maggiore consapevolezza sullâimportanza di crescere e vivere in modo salutareâ.
Nello specifico delle azioni svolte:
– Firmato il protocollo d’intesa Regione Liguria – Ufficio scolastico regionale – Governance integrata per la promozione ed educazione alla salute nelle scuole (approvato con DGR 794/2022);
– Diverse formazioni realizzate sul documento di buone pratiche della Scuola Ligure che Promuove Salute (S.L.P.S.) e sul modello delle scuole che promuovono salute;
– Inserito il tema della riduzione delle disuguaglianze nelle attivitĂ previste dal piano
– Il documento pratiche raccomandate e sostenibili della scuola ligure che promuove salute e lo schema di Accordo Rete S.L.P.S. rappresentano il punto di riferimento per le attivitĂ (approvati con DGR 1100/2022)
– Creata pagina informativa dedicata sul sito di Alisa.
Questi i risultati: il 62% delle scuole aderenti alla Rete Scuole liguri che promuovono salute ha realizzato almeno unâazione di quelle inserite nel documento di buone pratiche regionali, attraverso la compilazione dellâapposito strumento di rendicontazione dal quale Ăš emerso che circa 9 scuole su 10 inseriscono nel curriculum formativo lâaspetto della salute e implementano programmi di educazione alla salute sui principali fattori comportamentali (attivitĂ fisica, alimentazione, affettivitĂ e sessualitĂ , dipendenze, ecc.) finalizzati a favorire lâadozione competente e consapevole di stili di vita salutari. La maggioranza delle scuole adotta un approccio globale alla salute, agendo sulle 6 componenti che lo costituiscono ovvero competenze per la vita, ambiente sociale, ambiente fisico e organizzativo, politiche scolastiche, collaborazione comunitaria, servizi per la salute.

Lâofferta formativa della Regione Liguria sui temi della promozione della salute per lâanno scolastico 2023/2024 Ăš inserita tra le azioni del Piano regionale di Prevenzione e gli interventi vengono individuati sulla base dei bisogni emergenti, per questo, rappresentano uno strumento fondamentale due sistemi di sorveglianza: OKkio alla SALUTE e HBSC (ultime indagini effettuate nel 2022 e nel 2023, attraverso la compilazione di questionari e di rilevazioni antropometriche) che consentono di conoscere gli stili di vita degli studenti liguri. Per approfondimenti Ăš possibile consultare il sito dellâIstituto Superiore di SanitĂ (https://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/https://www.epicentro.iss.it/hbsc/).
Lâultima novitĂ riguarda lâapprovazione dellâofferta formativa della Regione Liguria sui temi della promozione della salute per lâa.s. 2023/2024 (deliberazione di A.Li.Sa. n. 152 del 7/07/2023), che sarĂ presentata a settembre/ottobre a tutte le direzioni scolastiche per la Liguria. Il tema della mobilitĂ sostenibile Ăš di grande attualitĂ e rappresenta unâopportunitĂ per il miglioramento dello stile di vita e di tutela dellâambiente, le Asl garantiscono un supporto nella pianificazione dei percorsi casa-scuola attraverso Pedibus, tenendo conto delle caratteristiche del territorio di interesse, degli step di attuazione del progetto, scelta degli interlocutori e degli strumenti necessari.
Nello specifico, i dati delle attivitĂ realizzate nel 2022 indicano che sono stati raggiunti circa 2.800 insegnanti con formazione a cascata su 29.000 studenti, precisando che una classe puĂČ aver aderito a piĂč interventi. Infine, nel mese di ottobre 2022, si Ăš tenuta la formazione regionale circa la somministrazione di farmaci a scuola, a cura di Asl 4: la giornata dedicata ai riferimenti normativi ha visto la partecipazione di oltre 1.000 partecipanti, per i farmaci in emergenza (anafilassi, diabete, epilessia) sono state organizzate delle giornate dedicate nelle diverse Asl che sono state seguite da oltre 1.500 persone afferenti il personale scolastico.