Alberto Lodoletti

Proseguono le serate della ventunesima edizione de “I Concerti delle Logge“, affascinante evento musicale che continua a regalare momenti indimenticabili.

“Nella serata finale del 29 luglio, avrà luogo la prestigiosa cerimonia di consegna del ‘Premio Logge‘. Un riconoscimento speciale dedicato a coloro che hanno contribuito in modo significativo alla promozione e alla diffusione della musica, dell’arte e della cultura nella nostra comunità. Il premio sarà consegnato a Franca Natta per la sua continua e ininterrotta attività di educazione e divulgazione culturale”, commenta l’organizzazione.

Stasera, venerdì 28 luglio, è una serata particolarmente attesa, poiché sul palco salirà un talento straordinario: Alberto Lodoletti, pianista di eccezionale bravura, che si esibirà in un concerto emozionante ed avvincente al pianoforte.

Alberto Lodoletti è un pianista di fama internazionale, con una carriera ricca di successi e riconoscimenti. La sua tecnica e la sua sensibilità interpretativa lo hanno reso uno dei musicisti più apprezzati e ammirati nel panorama della musica classica contemporanea.

Alberto Lodoletti si avvicina giovanissimo al pianoforte seguendo le orme della nonna paterna Nelly Schroder, pianista parigina. All’inizio studia pianoforte privatamente, prima con Massimo Cozzi, poi con Luca Sanna e Raimondo Campisi; in seguito, dopo aver conseguito la maturita classica presso il liceo-ginnasio “D.Crespi” di Busto Arsizio, frequenta il conservatorio G.Verdi di Milano, presso il quale, sotto la guida di Vincenzo Balzani, ottiene il diploma accademico con il massimo dei voti. Segue il corso di clavicembalo e tecniche compositive con Ruggero Lagana, e si perfeziona in seguito con Walter Krafft, col quale studia presso il prestigioso Munchener Musikseminar di Monaco di Baviera. Partecipa come allievo effettivo a diverse masterclass e corsi di perfezionamento, tra gli altri con Oleg Marshev, Giovanni Umberto Battel, Mariana Sirbu, Boris Berman, Walter Krafft e Jean-Marc Luisada.

Qualificatosi giovanissimo al Concorso Internazionale di Ispra, vince in seguito il primo premio al Concorso Internazionale Paul Harris di Verbania e al Concorso Internazionale di Camaiore, dove una giuria di prestigio gli conferisce il massimo dei voti con lode speciale per l’interpretazione di Debussy; al Concorso Nazionale di Follonica riceve, oltre al primo premio, anche il premio speciale del pubblico. Nel 2005 ottiene il primo premio e il premio speciale al Concorso Internazionale Jeunes Interpretes di Beaulieau-sur-mer (Francia). In veste di solista tiene regolarmente concerti fin da giovane eta in Italia, Austria, Bulgaria, Germania, Francia, Polonia, Principato di Monaco, Romania, Stati Uniti d’America e Svizzera. Si esibisce in sedi prestigiose come: in Italia Società del Giardino, Sala Puccini (Conservatorio G. Verdi) e Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, Giardino della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo di Roma, Palazzo Albrizzi di Venezia, Villa Francesca di Stresa, Villa Carlotta sul Lago di Como, Teatro Bibiena di Mantova; nel Principato di Monaco Théatre des Variétés di Montecarlo; in Francia Chateau de Chabenet (Le Pont Chrétien, Berry); in Romania Filarmonica de Stat (Sala Thalia) di Sibiu-Hermannstadt, Filarmonica de Stat (Sala Ateneu) di Bacau; in Bulgaria Filarmonica di Stato di Shumen; in Austria Europa-Haus di Meyrhofen; in Germania Gasteig di Monaco di Baviera, Dreikonigskirche – Haus der Kirche di Dresda. Dal 2014 è regolarmente invitato in U.S.A. per tenere concerti e Master-Class in Florida (Univeristy of Tampa), con crescente successo di pubblico e critica.

È invitato in importanti festival e rassegne pianistiche come: in Italia Accademia di Studi Pianistici A. Ricci di Udine, Festival Pianistico L. Gante di Pordenone, I venerdì di Villa Carlotta di Tremezzo, Alba Music Festival, Rassegna musicale Incontri d’autore di Cuneo, Fontanone Classica di Roma; in Romania C. Filtsch International Festival di Sibiu – Hermannstadt; in Germania Gasteig’s International Summer Concert di Monaco di Baviera. Tiene concerti come solista con famose orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara, l’Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau (Romania), l’Orchestra Filarmonica di Stato di Shumen (Bulgaria), sotto la direzione di Renato Beretta, Ovidiu Balan (Romania) e Robert Gutter (U.S.A.).

Per l’etichetta discografica Sipario Dischi, presso gli studi della RDS s.n.c., ha registrato CD con brani di Beethoven, Chopin, Liszt, Scarlatti, Bach, Rimsky-Korsakov e Moszkowski.

La terza serata della XXI edizione de “I Concerti delle Logge” sara un’esperienza indimenticabile per il pubblico. Il pianoforte di Alberto Lodoletti saprà rapire gli ascoltatori, portandoli in mondi lontani e svelando la bellezza della musica in tutta la sua grandezza.

L’appuntamento è per questa sera nella splendida cornice delle Logge di Santa Chiara a Porto Maurizio alle ore 22.00.