Nell’incantevole cornice del Forte dell’Annunziata, all’interno del MAR di Ventimiglia, domenica 16 in una cerimonia aperta al pubblico, si è svolto il secondo appuntamento dell’”Agosto Medievale 2023” a tema: “il Palio Marinaro della disfida – Il Corsaro Nero Signore di Ventimiglia …un abito da scoprire”. L’occasione è stata quella di mostrare in anteprima alle autorità presenti – vicesindaco Marco Agosta, assessore Turismo Manifestazioni Cultura Sport Serena Calcopietro, consigliere Franca Bonadonna e rappresentanti dei sestieri e cittadini – il Palio Marinaro (carbaso), un dipinto su tela realizzato dall’artista contemporanea francese Cony Shesson, che verrà assegnato al vincitore della regata in programma il prossimo 6 agosto.

L’Agosto Medievale è stato legato agli eventi che hanno visto protagonista il Corsaro Nero in altre due edizioni: nel 1998 con il tema “Il Corsaro Nero tra storia e realtà” e nel 2005 con “Ventimiglia e il Corsaro Nero”. Successivamente è stato mostrato l’abito che andrà ad incrementare la già ricca esposizione di abiti storici, che si trovano all’interno del centro culturale Sala delle Volte.

Nella calda serata, condotta da Piero Fusco, presidente dell’Ente Agosto Medievale, allietata da alcuni intermezzi musicali del Coro polifonico Città di Ventimiglia, presieduto dal prof. Alberto Massara e diretto da Cecilia Pini, si sono succeduti numerosi interventi: ampia introduzione all’ospite d’onore, il “Palio Marinaro”, opera pittorica di Cony Shesson che secondo tradizione raffigura alcuni dei particolari estratti dal tema scelto per la rievocazione dell’Agosto Medievale; dettagliata descrizione della realizzazione artigianale dell’abito del Corsaro effettuata da Antonella Didonè; lettura brani estrapolati dalla tesi di laurea “Tra realtà e fantasia, un viaggio alla scoperta dell’opera innovativa di Emilio Salgàri”, da 110 e lode, della ventimigliese Sara Piagentini, letti da Silvana Minuto e la poesia in dialetto ventemigliusu “Via Cavour, verso il ponte” composta e interpretata da Gaspare Caramello con strofe alternate dal ritornello cantato dal coro che ha concluso la sua esibizione con “Fatene carà Paulin“.

A ideale conclusione gli intervenuti all’evento hanno potuto gustare un ottimo e variegato rinfresco, allestito sulla suggestiva terrazza del Forte, preparato da Antichi Sapori da Marì.