Ad un anno dalle celebrazioni per il 50ennale della Doc, torna la manifestazione dedicata al Rossese di Dolceacqua: una tre giorni di iniziative volte a valorizzare questo straordinario vitigno, le sue cantine e il territorio. Da venerdĂŹ 30 giugno a domenica 2 luglio, a Soldano, San Biagio della Cima e Dolceacqua, sono previste tre passeggiate guidate tra le vigne accompagnate dal racconto di una guida dâeccezione, lo storico del territorio Alessandro Giacobbe, e una festa in piazza, in occasione della quale sarĂ possibile degustare le pregiate etichette di 17 produttori, accompagnate da specialitĂ gastronomiche tipiche e con lâintrattenimento musicale del trio Ggt.
Iniziative che non mancheranno di chiamare appassionati ed addetti ai lavori, ma anche tanti turisti presente nel ponente in questo periodo e persone dalla vicina Francia.
La manifestazione Il Rossese di Dolceacqua ed il suo paesaggio Ăš promossa dai Comuni di Dolceacqua, San Biagio della Cima e Soldano, con lâadesione di Regione Liguria, assessorato allâAgricoltura, e con il patrocinio della Camera di Commercio Riviere di Liguria e Provincia di Imperia.
Programma
Produttori in piazza
Sabato 1 luglio – Dolceacqua – Piazza Mauro â dalle ore 18 alle 23.
Degustazione collettiva del Rossese di Dolceacqua Doc, nel cuore del borgo, con le postazioni di 17 produttori, stand con specialitĂ gastronomiche tipiche a cura di associazioni e attivitĂ locali.
Ad allietare la serata sarĂ la musica del trio Ggt, composto da Giovanni Gandolfo (guitar), Luca Valenti (bass) e Samuele Crespi (drum), accompagnati per lâoccasione dal vocalist Andrea Visalli. Una formazione che presenta i brani piĂč famosi del panorama internazionale in versione per chitarra, basso e batteria: da George Benson a Lee Ritenour, passando per Jaco Pastorius e Frank Gambale, nonchĂ© alcuni inediti. Un mix di generi che spazia dal blues alla fusion, dalla world music al funk, accomunati da un grande sound: il groove.
Queste le cantine che saranno presenti in piazza Mauro nella serata del 1° luglio: Caldi, Cantina del Rossese Gajaudo, Cantina Naso, De Nemu, Marco Foresti, E Prie, Kà MancinÚ, Maccario Dringerberg, Maixei, Mauro Zino, Muragni, Ramoino, Roberto Rondelli, Tenuta Ascari, Tenuta Anfosso, Terre Bianche, Testalonga.
Passeggiate tra le vigne
- VenerdĂŹ 30 giugno – Soldano – âLe vigne ed i crinali al tramontoâ
Ritrovo alle ore 17 presso la âPiazzetta del Rosseseâ di Soldano. Alle 17.30 partenza per il giro vigne, percorso di circa 6 km, con 350 mt di dislivello, tra le nomeranze di Pini, Beragna, Galeae e Luvaira. Aperitivo a sorpresa lungo il percorso. Rientro previsto intorno alle 20.
- Sabato 1 luglio – San Biagio della Cima – âLe vigne ed i luoghi di Francesco Biamontiâ
Ritrovo alle 8 presso la piazza centrale di San Biagio. Alle 8.30 partenza del giro vigne, percorso di circa 5.5 km, con 250 mt di dislivello, tra le nomeranze Posau e Berna. Momento finale presso âU Bastuâ, luogo culturale di San Biagio legato allo scrittore Francesco Biamonti, con aperitivo, intorno alle 11.30.
- Domenica 2 luglio – Dolceacqua – âLe vigne nel feudo dei Doriaâ
Ritrovo alle 8 presso piazza Garibaldi a Dolceacqua. Alle 8:30 partenza del giro vigne di circa 9 km, con 380 mt di dislivello, tra nomeranze di Tramontina, Cima dâAurin, Arcagna, Brunetti, Migliarina, Terre Bianche, Monte Curtu e Casiglian. Rientro intorno alle 12, con visita guidata al Castello ed aperitivo.
Per quanto riguarda gli appuntamenti in vigna, tutti con degustazione e a numero chiuso, sono ancora disponibili alcuni posti. La prenotazione Ăš obbligatoria (iat@dolceacqua.it, telefono e WhatsApp +39 0184 206666).