La Direzione Regionale Musei della Liguria, ente periferico del MiC impegnato nella valorizzazione di aree archeologiche, fortezze e musei di proprietĂ statale sul territorio regionale, gestisce, tra gli altri, il teatro romano di Albintimilium, parte dell’area archeologica di Nervia (Corso Genova 134, Ventimiglia). Il teatro, uno dei meglio conservati dell’Italia settentrionale, Ăš attualmente utilizzato, nella stagione estiva, per spettacoli, concerti ed altro e a partire dal 2022 Ăš al centro di un progetto denominato “Giovani Classici”, che vede impegnate alcune scuole secondarie liguri presso le quali sono attivi laboratori di teatro antico, nella messa in scena dei loro lavori.
Dopo una prima edizione tenutasi a Luni nel 2019, la seconda edizione, svoltasi il 1° giugno 2022 a Ventimiglia, ha visto la partecipazione dei licei genovesi Doria e Colombo, del liceo Viesseux di Imperia, del Liceo Cassini di Sanremo e del Liceo Aprosio di Ventimiglia. Alcuni istituti si sono avvicendati nella presentazione delle loro opere, avendo come pubblico i colleghi degli altri licei presenti. Sulla scorta dell’enorme successo riscosso dall’iniziativa e del grande entusiasmo dimostrato dai giovani attori e dai loro docenti (piĂč di 150 partecipanti), si Ăš deciso di replicare l’evento il 1° giugno 2023, a partire dalle ore 11.00. L’intenzione Ăš quella di allargare quanto piĂč possibile la partecipazione ad altri istituti interessati, sia del comprensorio imperiese sia delle province di Savona e Genova, facendo diventare la rassegna un appuntamento fisso negli anni a venire, articolandola anche su piĂč giorni, analogamente a quanto accade nel festival internazionale del teatro classico dei giovani di Palazzolo Acreide.
Questâanno si terranno due rappresentazioni: il liceo DâOria di Genova metterĂ in scena una riduzione delle Heroides di Ovidio, mentre il liceo Colombo si cimenterĂ in una personale rielaborazione delle tante rappresentazioni dellâElettra.
Lâingresso Ăš riservato a studenti, insegnanti e genitori accompagnatori, con visite guidate al sito da parte del personale della Direzione regionale Musei della Liguria.