La Piccola Biblioteca di Bellissimi ospita domenica 28 maggio alle ore 17.30 l’incontro “Il pescatore di nuvole di San Giovanni: Italo Calvino e l’autobiografia difficile” con Alessandra Chiappori. Lâevento prenderĂ spunto dalla suggestione offerta dal Barone rampante, che vede Cosimo Piovasco di RondĂČ, il protagonista, sparire inseguendo una mongolfiera, forse proprio uno dei âbaluiâ di Bellissimi? Al centro dellâincontro il percorso autobiografico, nascosto, non sempre visibile e per questo âdifficileâ di Italo Calvino, alla scoperta del suo legame con il ponente ligure e di alcuni luoghi di Sanremo e della provincia di Imperia che fanno capolino nei suoi libri, portando alla luce un legame indissolubile con il paesaggio.
âSono tanto nato a Sanremo che sono nato in Americaâ spiega Italo Calvino in una famosa intervista. Un dato biografico esotico, che richiama tuttavia la storia familiare di Italo Calvino: i suoi genitori erano un agronomo e una botanica di fama, e dirigevano la Stazione Sperimentale di Floricoltura di Villa Meridiana, a Sanremo. Dopo aver trascorso i suoi primi ventâanni in un giardino affacciato sulla costa, lo scrittore si trasferisce a Torino, nella grande cittĂ : alle spalle lâesperienza partigiana sulle montagne liguri e davanti a sĂ© tante parole da scrivere, le proprie, e quelle per parlare degli altri. Passeggiando sulle tortuose strade liguri e attraversando i boschi narrativi con le parole dello scrittore, “Il pescatore di nuvole di San Giovanni: Italo Calvino e l’autobiografia difficile” sarĂ una chiacchierata alla ricerca delle tracce autobiografiche di un sanremese dâeccezione, cittadino del mondo. Un viaggio letterario tra le geografie di carta e quelle reali, accompagnati da uno dei piĂč grandi scrittori del Novecento di cui si celebrano nel 2023 i cento anni.
Lâappuntamento Ăš al CasinĂČ di Bellissimi (via Trincheri 3), lâingresso Ăš gratuito a offerta libera.
Alessandra Chiappori Ăš una giornalista, si occupa di uffici stampa e scrive da anni di eventi, cultura e turismo prima a Torino e oggi in Riviera dei fiori. Ă dottore di ricerca in semiotica e ha concentrato le sue ricerche sullâanalisi degli spazi nella narrativa di Italo Calvino. Ha scritto una guida letteraria, âTorino di cartaâ (Il Palindromo, 2019) dedicata al capoluogo piemontese e ai suoi scrittori, diversi capitoli di âViaggi dâautoreâ (Touring Club, 2020) un volume di itinerari in Italia ed Europa sulle tracce di artisti, musicisti e scrittori. Il suo ultimo libro Ăš â111 luoghi della Riviera dei fiori che devi proprio scoprireâ (Emons, 2022), una guida alla provincia di Imperia realizzata con Stefano Ascheri.