Ha ripreso il via a gennaio, e sarĂ  attivo tutto l’anno, il servizio del “centro prelievi mobile” di Asl1. Personale sanitario di Asl1 infatti si sposterĂ  nell’entroterra e sulla costa, a bordo di un ambulatorio mobile, in modo da offrire l’opportunitĂ  all’utenza di poter effettuare i prelievi per gli esami di laboratorio. Il tour del camper toccherĂ  diversi comuni dei tre distretti socio sanitari e per accedere al servizio Ăš necessario prenotare sui seguenti canali:

  • per telefono all’800098543 (dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 8 alle 18);
  • presso gli sportelli CUPA (in ospedale o al distretto sanitario);
  • presso le farmacie che hanno attivo il servizio di prenotazione CUP;
  • sul portale prenotosalute.regione.liguria.it.

Si rammenta che al servizio possono accedere tutti i cittadini esenti e non esenti dal ticket. Per quanto concerne i “non esenti”, il pagamento deve avvenire prima della prestazione, (presso gli sportelli Asl1, TicketWeb e PagoPa). Pertanto non sarà possibile effettuare il pagamento al momento del prelievo presso il camper, ma presentarsi con la ricevuta di pagamento avvenuto.

Sedi e orari – Distretto Imperiese:

Cipressa, piazza Martiri (vicino oratorio), 1° sabato del mese dalle 8 alle 9;
Dolcedo, piazza Don Minzoni, 2° sabato del mese dalle 8 alle 9;
Pietrabruna, viale Kennedy, 3° sabato del mese dalle 8 alle 9.

Sedi e orari – Distretto Sanremese:

Bajardo, via Roma (municipio), 1° martedÏ del mese dalle 8,15 alle 9,15;
Badalucco, piazza Marconi, 1° e 3° mercoledÏ del mese dalle 8 alle 9;
Castellaro, via Dante Alighieri (vicolo del Comune), 3° giovedÏ del mese dalle 8 alle 9;
Ceriana, corso Italia: 2° e 4° martedÏ del mese dalle 8 alle 9;
Molini di Triora, via Nuova (ambulatorio), 1° venerdÏ del mese dalle 8,15 alle 9,15;
Montalto-Carpasio, piazza M.D. Rossi, 4° sabato del mese dalle 8 alle 9;
Ospedaletti, di fronte al municipio, 2° e 4° mercoledÏ del mese dalle 8 alle 9;
Taggia, piazza Eroi Taggesi, 2° e 4° giovedÏ del mese dalle 8 alle 9;
Triora, di fronte al municipio, 3° venerdÏ del mese dalle 8,15 alle 9,15.

Sedi e orari – Distretto Ventimigliese:

Airole, piazza Santi Filippo e Giacomo, 1° lunedÏ del mese dalle 8,15 alle 9,15;
Pigna, sede protezione civile, 2° lunedÏ del mese dalle 8,15 alle 9,15;
Vallebona, via San Giovanni XXIII, 27, 2° venerdÏ del mese dalle 8 alle 9;
Perinaldo, via Gramsci 30, 4° venerdÏ del mese dalle 8,15 alle 9,15;
Soldano, piazza Vecchia, 3° martedÏ del mese dalle 8 alle 9.

“Continua l’impegno di Asl1 per il territorio – ha sottolineato il DG dott. Luca Filippo Maria Stucchi – e colgo l’occasione per ringraziare il personale impegnato nel servizio, il cui comune obiettivo Ăš quello di poter essere piĂč vicini alle piccole realtà”.

Alle parole del DG fanno eco quelle del DSS di Asl1 dott. Roberto Predonzani: “Rafforzare la risposta territoriale per chi abita nel nostro entroterra in particolare, ù un obiettivo che vogliamo perseguire in modo da poter dare una risposta celere ed un servizio a misura di cittadino”.