Clean up per la riduzione dei rifiuti domenica 27 novembre alla spiaggia Tre Ponti, ore 10, a Sanremo.
Ă lâiniziativa organizzata dallâassessorato allâambiente guidato da Sara Tonegutti con lâassociazione I Deplasticati, che da 4 anni opera con azioni di pulizia delle spiagge e altri luoghi pubblici e con specifiche campagne di sensibilizzazione, in occasione della âSettimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)â, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilitĂ e la corretta gestione dei rifiuti.
A partire dalle 10, quindi, domenica 27 novembre si svolgerĂ la pulizia della spiaggia Tre Ponti, con la collaborazione di Amaie Energia.
Lâassessore Sara Tonegutti dichiara: âOgni anno oltre 8 milioni di tonnellate di plastica vengono scaricati nei mari, sommandosi agli oltre 150 milioni di tonnellate giĂ presenti. Quando rifiuti e spazzatura vengono gettati nelle strade, nelle spiagge e negli oceani, iniziano a decomporsi rilasciando sostanze chimiche nocive nell’atmosfera, con conseguente impatto negativo sull’aria che respiriamo. Il nostro obiettivo Ăš quindi quello di porre lâaccento sulla prevenzione, sensibilizzando al rispetto della natura e del mare, con lâinvito a ridurre i rifiuti con semplici e piccoli azioni quotidiane. Domenica mattina vi aspettiamo numerosi!â
Conclude lâassociazione I Deplasticati: âRiteniamo che la sensibilizzazione passi attraverso la conoscenza delle peculiaritĂ uniche non solo del nostro mare ma anche del nostro entroterra. In questi anni ci siamo infatti confrontati con tutte quelle figure che, per passione o professione, ne hanno conoscenza: biologi marini, ornitologi, apicoltori, guide ambientali, subacquei, esperti di flora e fauna. Tali preziose conoscenze sono state portate dalla nostra associazione anche nelle scuole primarie, con la collaborazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti: i bimbi e i ragazzi vengono coinvolti in prima persona non solo attraverso incontri e dibattiti nelle classi ma anche con la partecipazione attiva nelle pulizie di gruppo. Le nostre iniziative hanno dunque sempre due scopi ben precisi: la promozione di uno stile di vita piĂč sostenibile e la diffusione della conoscenza del nostro territorio. Siamo convinti infatti che si giunga al rispetto e alla tutela della terra in cui viviamo solo attraverso la consapevolezzaâ.
Le azioni per ridurre i rifiuti riguardano le “3 R”: riutilizzo, riduzione e riciclo.
Riutilizzo: i consumatori coscienziosi possono davvero fare la differenza, scambiando gli oggetti monouso con quelli riutilizzabili. Questo vale non solo per la plastica ma anche per tutti gli altri articoli e prodotti monouso. Convinciamo i datori di lavoro, i compagni di classe, la famiglia, gli amici o i vicini a fare lo stesso!
Riduzione: ognuno di noi deve chiedersi se davvero abbiamo bisogno dei beni che stiamo per acquistare prima di acquistarli. Questo vale anche per la confezione e lâimballaggio. Si possono riutilizzare, prendere in prestito da un amico o riparare oggetti rotti o condividere gli strumenti di un vicino? Se la risposta Ăš sĂŹ, allora possiamo e dovremmo ridurre!
Riciclo: Ăš meglio dello smaltimento in discarica ma non Ăš lâopzione preferita. Come mai? Se dobbiamo riciclare qualcosa, significa che stiamo giĂ generando rifiuti. Se siamo seriamente intenzionati a riutilizzare e ridurre, il riciclaggio dovrebbe costituire solo una piccola parte dei nostri sforzi. Sfortunatamente, i rifiuti continuano a colpire le nostre cittĂ e la natura. Per contrastare i suoi effetti negativi, la SERR incoraggia azioni di clean up per la prevenzione dei rifiuti e per ripulire quelle aree in cui i rifiuti stanno ostacolando il buon funzionamento degli habitat naturali e umani.
Le azioni di tutela dellâambiente messe in campo dal Comune di Sanremo
In collaborazione con lâistituto Tethys, il Comune di Sanremo porta avanti politiche di tutela del mare con lâadesione alla âCarta di Partenariato del Santuario Pelagosâ che interessa la straordinaria risorsa rappresentata dai cetacei presenti nelle acque antistanti il Ponente ligure. Grazie a particolari condizioni oceanografiche, vanta la piĂč alta concentrazione di cetacei di tutto il Mar Mediterraneo e rappresenta il cuore dellâarea marina protetta istituita nel 1999, su proposta dellâIstituto Tethys, da Italia, Francia e Principato di Monaco.Â
Inoltre, il percorso compiuto sul piano degli interventi di riqualificazione ambientale e di tutela del territorio e del mare hanno permesso al Comune di Sanremo di conseguire, nel 2018, la Certificazione Ambientale ISO 14001 (attestazione di conformitĂ per il sistema di gestione ambientale) e, nel 2021, lâimportante riconoscimento dalla ComunitĂ Europea della registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme: strumento volontario di certificazione ambientale rivolto ad aziende ed enti pubblici che desiderano impegnarsi per valutare e migliorare la propria efficienza ambientale).
Da non dimenticare la riconferma annuale delle Bandiere Blu e lâottenimento, nel luglio del 2022, del rinomato riconoscimento delle âSpighe Verdiâ, il programma per lo sviluppo rurale sostenibile rivolto ai Comuni che intendono valorizzare ed investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste all’assessore Tonegutti, a Barbara Blengino, de I Deplasticati, e ad Annabella Baldin, realizzatrice dei materiali video.