âOrgOlio di Liguriaâ: taggiasca, colombaia, lavagnina e razzola, le piĂč importanti cultivar delle province della nostra regione, sono le protagoniste dello stand di Regione Liguria alla 23esima edizione di Olioliva, la manifestazione regina dellâautunno ligure che si volge a Imperia in occasione della festa dellâolio nuovo.
Lo stand âOrgOlio di Liguriaâ propone di immergersi in unâesperienza emozionale del territorio grazie alle immagini che scorrono sul grande schermo che fa da sfondo allo stand. Cultivar per cultivar, ci si potrĂ immergere nel racconto dei loro territori di provenienza. Lâidea Ăš che ogni bottiglia di questi oli straordinari (presentati nello stand come veri e propri gioielli) abbia in sĂ© la sintesi di tutti i valori e le ricchezze del suo territorio.
âLâolio Ăš uno dei simboli della cultura della Liguria, un elemento identitario e una ricchezza per la nostra terra â spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, che sabato 5 novembre visiterĂ lo stand. â Per questo Regione Liguria Ăš presente a Olioliva con uno stand, dedicato alle diverse tipologie di oliva che vengono coltivate da Ponente a Levante, che propone esperienze, degustazioni e approfondimenti per andare alla scoperta di questo prodotto e delle sue sfumature. Ovviamente lâolio, come le altre eccellenze della nostra enogastronomia, Ăš un importante elementi di richiamo dal punto di vista turistico. I viaggiatori vanno sempre piĂč alla ricerca di esperienze vissute direttamente sul territorio: per questo puntiamo in modo deciso su eventi come questo, per ribadire ancora una volta che la Liguria Ăš una terra viva e attrattiva 12 mesi lâanno, ed Ăš la meta perfetta non solo in ogni stagione, ma per ogni tipo di turistaâ.
âLa sinergia per Olioliva 2022 della Regione Liguria con il Sistema Camerale, il Comune di Imperia, Filse/Liguria International, Fondazione Carige, Parco Naturale Regionale Alpi Liguri, i consorzi e tutte le associazioni coinvolte rispecchia lâimportanza e la varietĂ di un settore identitario per la Liguria, – commenta il vicepresidente con delega allâAgricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana – in un ricchissimo calendario di eventi nel centro storico di Oneglia, cresciuto per importanza e portata in questi 23 anni, capace di traghettare la cultura dellâolio oltreconfine. Per questo anche la presenza fisica della Regione Liguria si Ăš rinnovata profondamente diventando sempre di piĂč portavoce del territorio in uno spazio da vivere, lo stand ‘OrgOlio di Liguria’, orientato da 4 punti cardinali. Coordinate geografiche che rispecchiano non solo Imperia, Savona, Genova e La Spezia, ma le loro eccellenze: la taggiasca, la colombaia, la lavagnina e la razzola, varietĂ di olive altamente rappresentative. Ci soffermeremo su storia e curiositĂ , sulle degustazioni degli oli extravergini di oliva monovarietali, in veri e propri viaggi del gusto immersivi, guidati da assaggiatori e produttori, veri testimoni di un lavoro eroico che ha plasmato e continua a presidiare il nostro entroterra e lâambiente. Saremo anche a disposizione, in diversi appuntamenti con le associazioni di categoria e il FLAG (Gruppi di azione locale nel settore della pesca), per approfondire il Programma di Sviluppo Rurale e il Feampa (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura), dando agli agricoltori e alle aziende tutte le informazioni necessarie ad una nuova programmazione ed investimentiâ.
Dal 4 al 6 novembre Oneglia si veste a festa e porta nelle vie e nelle piazze, sulla banchina di Calata Cuneo i profumi e i colori del territorio, rappresentando con orgoglio quella cultura legata allâextravergine di qualitĂ e alla riconosciuta unicitĂ dellâoliva taggiasca. Lâevento ha lo scopo di valorizzare le eccellenze gastronomiche anche attraverso la creazione di laboratori e percorsi di degustazione.
Fitto il programma dello stand di Regione Liguria nei 3 giorni della manifestazione: si parte venerdĂŹ 4 novembre alle 16 con un incontro dedicato a âStoria e curiositĂ delle quattro varietĂ liguri: taggiasca, colombaia, lavagnina e razzolaâ (appuntamento che torna anche sabato 5 alle 10), mentre alle 17 spazio a una degustazione guidata degli oli extravergini di oliva monovarietali taggiasca e razzola.
Sabato 5 alle 11 in programma âDue varietĂ cugine: degustazione guidata degli oli extravergini di oliva monovarietali taggiasca e lavagninaâ, mentre alle 12 âViaggio a ponente: degustazione guidata degli oli extravergini di oliva monovarietali taggiasca e colombaiaâ. Alle 15 âRacconto e degustazione dellâolio extra vergine di oliva monovarietale razzolaâ, alle 16 âRacconto e degustazione dellâolio extra vergine di oliva monovarietale colombaiaâ, alle 17 âRacconto e degustazione dellâolio extra vergine di oliva monovarietale lavagninaâ e alle 18 âRacconto e degustazione dellâolio extra vergine di oliva monovarietale taggiascaâ.
Domenica 6 alle 10 âLe due varietĂ agli estremi della Liguria: degustazione guidata degli oli extravergini monovarietali taggiasca e razzolaâ, alle 11 âViaggio a ponente: degustazione guidata degli oli extravergini di oliva monovarietali taggiasca e colombaiaâ.
Alle 12 âUn confronto tra gli oli monovarietali delle diverse varietĂ liguriâ, alle 15 âRacconto e degustazione dellâolio extra vergine di oliva monovarietale taggiascaâ, alle 16 âRacconto e degustazione dellâolio extra vergine di oliva monovarietale lavagninaâ, alle 17 âRacconto e degustazione dellâolio extra vergine di oliva monovarietale razzolaâ e alle 18 âRacconto e degustazione dellâolio extra vergine di oliva monovarietale colombaiaâ.
Durante tutti i giorni della manifestazione saranno presenti assaggiatori e produttori di olio extra vergine di oliva della Riviera Ligure DOP.