La terza annata delle âBajardo Lecturesâ sta avvicinando al termine con gli ultimi due appuntamenti. Sabato 27 agosto alle ore 18 la chiesa Vecchia ospiterĂ una interessante lezione su Italo Calvino e le fiabe, a concludere un percorso nel mondo fiabesco da parte di vari scrittori come Tolkien, Macdonald e Antonio Rubino. A guidare la conversazione sarĂ il professor Gerson Maceri, docente di lettere e studioso di Italo e Mario Calvino, nonchĂ© di storia e cronaca locale, temi su cui ha dato alle stampe diversi lavori. Alcuni brani tratti dalle âFiabe italianeâ saranno interpretati dallâattrice veneta Beatrice Zuin, mentre si attendono curiose novitĂ dallâintervento del collettivo Macalevi, un duo di giovani musicisti usciti dal conservatorio di Bari, che porteranno a Bajardo una rivisitazione di motivi popolareschi del Ponente ligure in versione elettronica. Le “Bajardo Lectures â UniversitĂ dâEstate di Castel Bajardo” non guardano dunque solo al passato, alla storia e ai personaggi di un tempo, ma sono aperte anche sulle sperimentazioni e le novitĂ in campo creativo.
Calvino Ăš uno degli scrittore italiani piĂč noti al mondo e, insieme ai suoi romanzi di stampo trettamente novecentesco, si applicĂČ anche alla raccolta e allo studio del patrimonio fabulistico nazionale, scoprendo in sĂ© stesso una vena che sarebbe scaturita nella notissima trilogia âaraldicaâ de âIl Barone Rampanteâ, âIl Visconte dimezzatoâ e âIl Cavaliere inesistenteâ. Il relatore saprĂ interessare il folto pubblico che solitamente segue lâ”UniversitĂ bajocca” spiegando appunto lâapproccio del grande Calvino alle narrazioni popolari.
Lâiniziativa Ăš come sempre firmata dallâaccademia della Pigna in questo caso con la collaborazione della dottoressa Anna Giulia Di Panfilo del Centro Studi Musicali âStan Kentonâ, realizzata col supporto del Comune di Bajardo.
Lâingresso a tutti gli eventi Ăš libero e gratuito.