Da oggi, 2 luglio, al 10 luglio si terrĂ la mostra personale di pittura “Volti & Natura” di Nicola Molino, nella sede della pinacoteca Morscio di Dolceacqua, in via Doria 10. Lâartista proveniente dalla Valle dâAosta espone le sue 60 tele suddivise per aree tematiche in ogni sala. Le tecniche proposte saranno principalmente lâacrilico e il pastello, con qualche sconfinamento nella pittura ad olio. La mostra, ad entrata libera, sarĂ aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 e ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. L’inaugurazione si terrĂ il 3 luglio alle ore 18:30.
Biografia Nicola Molino
Nato ad Aosta il 27 ottobre 1966. Dopo la MaturitĂ Scientifica, si Ăš iscritto al corso di Laurea in Matematica presso lâUniversitĂ di Torino, dove ha abitato dal 1985 al 1991, anno in cui si Ăš laureato. Dal 1993, anno in cui ha concluso il servizio militare di leva, insegna Matematica e Fisica presso il Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta. Nel 2008 ha pubblicato unâantologia di racconti per un piccolo editore locale, per poi pubblicare altri lavori di prosa e di poesia con una casa editrice di Napoli e una piattaforma di self-publishing di Lecce. Lâapproccio alla pittura Ăš avvenuto relativamente tardi. Nel 2010 ha conosciuto una pittrice, e nel 2014 si Ăš âconvertitoâ. Ha seguito il suo primo corso di pittura ad olio presso lâUniversitĂ della Terza EtĂ della Valle dâAosta, sotto la guida del maestro Franco Grobberio, per poi proseguire con i corsi tenuti dal maestro Fabio Cuffari, presidente dellâassociazione Alfa. Con lui si Ăš avvicinato alle tecniche dellâacrilico e del pastello, che sono oggi quelle che pratica a livello quasi esclusivo. Nel 2016 ai Ăš iscritto allâassociazione Artisti Valdostani, divenendone poi il tesoriere dal 2018 al 2021. Nel 2017 ha inaugurato la sua prima mostra personale in una chiesa sconsacrata gestita dal Comune di Aosta e concessa in comodato dâuso alla suddetta associazione. A tale mostra ne sono seguite altre quattro o cinque. Lâultima, allestita poco prima che scoppiasse lâemergenza Covid, Ăš stata inaugurata il 22 febbraio 2020 con la giovanissima Anna Gelcich allâarpa celtica come ospite dâonore. Allâinizio dellâanno scolastico 2020/2021 (il primo dopo il lockdown), il preside, su suggerimento di due insegnanti di sostegno, ha voluto coinvolgerlo in un mini-atelier di pittura allâinterno della sua scuola, rivolto a due studentesse con piccole disabilitĂ : tale progetto Ăš culminato in una mostra nellâatrio dellâIstituto ed Ăš proseguito, seppure con meno finanziamenti, nel corso dell’anno scolastico. Nellâestate del 2021 ha tenuto, dopo un anno e mezzo di inattivitĂ per lâemergenza sanitaria, la prima mostra personale a RhĂȘmes-Notre-Dame, il piĂč piccolo comune montano valdostano, per poi replicarla, a distanza di poche settimane, a Torgnon (luogo, oltretutto, della sua infanzia e della sua giovinezza).