riunione aglio di vessalico

“Un ottimo clima e un’unita di intenti tra mondo produttivo enti e associazioni di categoria per arrivare, insieme, a un obiettivo comune, fondamentale per la valorizzazione di un’eccellenza del territorio: l’I.G.P. dell’aglio di Vessalico”. CosĂŹ il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi, insieme al segretario generale Marco Casarino, commenta l’accordo che si Ăš formalizzato oggi presso la sala giunta dell’ente camerale, un percorso di valorizzazione che vede coinvolta la Regione quale soggetto di primo piano.

Oggi durante il tavolo tecnico si sono incontrati il comitato (costituito da produttori rappresentativi dei comuni della valle Arroscia) e il consorzio di promozione e tutela dell’aglio di Vessalico e val d’Arroscia. Dopo l’incontro con le associazioni di categoria Ăš stato individuato l’ente capofila per questa iniziativa, ovvero la Camera di Commercio Riviere di Liguria. La riunione operativa di oggi Ăš servita per ribadire l’intesa tra comitato e consorzio e, tramite la Camera di Commercio, per predisporre l’avvio del progetto.

Presente a Imperia il vicepresidente della Regione Liguria e assessore all’agricoltura Alessandro Piana che si farĂ  interlocutore presso il Ministero. “Tra gli obiettivi primari delle politiche regionali per uno sviluppo sostenibile delle nostre eccellenze – spiega infatti Piana – puntiamo sull’adesione alle certificazioni per favorire il corretto e trasparente trasferimento di informazioni al consumatore. Sosteniamo tanto piĂč con attenzione la richiesta IGP aglio di Vessalico, che sta completando il dossier con le analisi analitiche del CERSAA e dell’UniversitĂ  di Genova, per una tracciabilitĂ  completa e per incrementare la redditivitĂ  dei produttori. Quella di oggi Ăš dunque una intesa di rilievo, strutturale, su alti standard, per dare attenzione al sistema economico produttivo di questo areale, promuovendo la qualitĂ  e la tradizione”.