Mettere a disposizione del cittadino dati meteorologici in tempo reale basati su una rete composta da oltre 650 stazioni di rilevamento, fornire previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici, pubblicare allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni climatiche. Sono questi gli obiettivi che vuole raggiungere la nuova applicazione Meteo 3R, frutto della collaborazione tra le Regioni Liguria, Piemonte e Valle dâAosta. Un lavoro portato avanti insieme ai Centri funzionali e alle strutture tecniche della Valle d’Aosta, Arpa Piemonte e Arpa Liguria nellâambito dei progetti RISK-COM e RISK-ACT – Creazione di una rete di siti pilota transfrontalieri, del Piano Integrato TEMatico RISK, lâiniziativa Ăš stata presentata nel corso di una conferenza stampa congiunta svoltasi nella sede delle tre Regioni.
âOggi facciamo un importante passo avanti sul fronte della fruizione delle previsioni meteo e delle allerte – ha detto lâAssessore alla Protezione civile della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone. – Per la prima volta a livello nazionale viene attivata congiuntamente una app meteo da parte di tre Regioni, Liguria, Piemonte e Valle dâAosta. Attraverso i cellulari e i pc rendiamo disponibili gratuitamente in un unico visualizzatore i dati dei rispettivi Centri funzionali e le previsioni ufficiali elaborate dai tecnici. Questo Ăš un ulteriore step che si inquadra nel tentativo di rendere la Protezione civile sempre piĂč vicina alle esigenze della popolazione. Ă lâinizio di una collaborazione piĂč ampia del Nord-Ovest che potrĂ accogliere altre adesioni a partire da oggiâ.
Il presidente della Regione Valle dâAosta Erik Lavevaz ha sostenuto nella sua introduzione che âĂš un grande onore per la Valle dâAosta presentare oggi lâAPP Meteo 3R, la prima APP che, oltre alle previsioni metereologiche, mette a disposizione i dati osservativi della fitta rete di stazioni meteorologiche del Nord-ovest ed in grado di emanare eventuali allerte ai fini di interventi di protezione civile. Una sorta di âunicumâ nel panorama nazionale, creata per accogliere dati e previsioni anche di altre regioni. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questo progetto, indispensabile per una regione come la Valle dâAosta, il cui obiettivo Ăš quello di garantire unâinformazione continua e dettagliata affinchĂ© la fruizione del territorio valdostano, dal fondovalle alle quote piĂč alte, possa avvenire con la giusta consapevolezza delle condizioni meteorologiche e ambientali per vivere il territorio con resilienzaâ.
âLâAPP Meteo 3R ha un livello di affidabilitĂ decisamente superiore alle normali applicazioni â hanno commentato gli assessori della Regione Piemonte alla Protezione civile e Difesa del suolo Marco Gabusi e allâInnovazione e Ambiente Matteo Marnati â poichĂ© presenta risultati che non sono frutto di un algoritmo, bensĂŹ del know how degli esperti e delle informazioni fornite da strumentazioni estremamente sicure come le centraline di rilevamento Arpa. Rappresenta una âbest practiceâ innovativa che unisce le competenze di tre Regioni particolarmente sensibili agli eventi meteorologici e che ha tutte le carte in regola per diventare lo standard di riferimento a livello nazionale. APP Meteo 3R, inoltre, concorre alla difesa del suolo, poichĂ© con la pubblicazione delle allerte ufficiali aiuta i cittadini ad essere maggiormente consapevoli del rischio e a gestire i comportamenti in modo da proteggere loro stessi e il territorio in cui si trovanoâ.
Come funziona Meteo 3R
Dopo gli interventi dei direttori generali di Arpa Piemonte Angelo Robotto, Arpa Liguria Carlo Emanuele Pepe, ad illustrare le caratteristiche di Meteo 3R sono stati Stefano Masera e Secondo Barbero per Arpa Piemonte, HervĂš Stevenin per la Regione Autonoma Valle d’Aosta e Francesca Giannoni per Arpa Liguria.
I dati della rete osservativa sono aggiornati costantemente e provengono da oltre 650 stazioni meteorologiche ufficiali dislocate sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle dâAosta, tarate e manutenute regolarmente: dalla temperatura alla quantitĂ di pioggia caduta, dalla velocitĂ del vento allâumiditĂ , nellâapplicazione sono riportati i principali parametri meteo. Le previsioni sono elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici; anche per questo motivo arrivano al terzo giorno senza spingersi oltre, quando lâaffidabilitĂ della previsione cala sensibilmente. Inoltre dallâapplicazione Ăš possibile consultare il radar, lo strumento piĂč efficace per seguire lo spostamento delle precipitazioni mentre si stanno sviluppando. I messaggi di allerta sono quelli ufficiali, emanati per i possibili rischi naturali conseguenti alle condizioni meteo che si potrebbero verificare, e consentono quindi di prestare la massima attenzione alle situazioni di potenziale pericolo, adottando le misure di autoprotezione indicate dalla Protezione civile.
Lâapplicazione Ăš disponibile sulle seguenti piattaforme:
· per pc e desktop sul sito www.meteo3R.it
· per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
· per smartphone e tablet Apple sul canale iTunes Apple