Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo si veste del grande jazz per il secondo appuntamento del cartellone 2021 sulla magica piazza dei Corallini. VenerdĂŹ 23 luglio protagonista sarĂ  infatti il Rosario Bonaccorso Quartet con la partecipazione straordinaria di Emanuele Cisi al sax. Il concerto presenterĂ  il nuovo album di Bonaccorso A New Home, con il contrabbassista saranno presenti Fulvio SigurtĂ  alla tromba e flicorno, Enrico Zanisi al pianoforte, Alessandro Paternesi alla batteria.

Il concerto ù proposto in doppia replica alle 20.30 e alle 22.30 e si svolge in collaborazione con FAI – Fondo Ambiente Italiano – sez. Liguria. In occasione della serata la Pro Loco Progetto Cervo organizzerà due visite didattiche gratuite al borgo di Cervo, destinate non esclusivamente ai soci FAI. Le visite avranno luogo a partire dalle ore 18.00. Prenotazione obbligatoria, massimo n° 20 partecipanti: il pubblico ù pregato di prenotare la propria presenza contattando la referente Elisa Bianchi cell. 3385959641.

Tra i piĂč affermati contrabbassisti jazz della scena nazionale e internazionale, Bonaccorso Ăš a Cervo per presentare il suo ultimo lavoro A new home. Una “ Nuova Casa”, dove uomo, spirito e musica si ritrovano, creativamente, a un nuovo punto di partenza. Compiuti i sessant’anni d’etĂ  di una vita tutta vissuta in musica, da questa “New Home” Bonaccorso ricomincia a guardare alla vita da una prospettiva ancora piĂč interiore. Un cambiare e cambiarsi accogliendo e trasformando in musica i mutamenti, con l’amore per una creativitĂ  diventata piĂč meditativa, come fosse l’inizio di una nuova fase. Bonaccorso spinge la prospettiva lontano, verso nuovi lidi e nuove ispirazioni, dall’interno di un nuovo spirito che cambia.

Come spiega l’artista «Il mio nuovo cd contiene i brani che ho composto da quando vivo in questa “Nuova Casa interiore” e le sensazioni che ho avuto la fortuna di poter esprimere attraverso la musica rappresentano un puro omaggio alla vita, il grande regalo che ci viene offerto. CosĂŹ ho composto pensando alla vita che sto vivendo e a quella che mi aspetta nella “New Home”. Penso che solo assecondando i cambiamenti che il destino propone possiamo cominciare una nuova fase della nostra vita. Per tutto questo ringrazio la musica, che da tanto mi permette di esprimere e condividere con gli altri il mio pensiero. Sono felice di condividere le mie note con Fulvio SigurtĂ , Enrico Zanisi Alessandro Paternesi ed Emanuele Cisi, straordinari giovani artisti di grande maturitĂ , che amano inventarsi continuamente, offrendo alla mia musica sempre nuovi percorsi».

Nato nel 1957 a Riposto, alle pendici del Vulcano Etna, nel 1960 Rosario Bonaccorso si trasferisce a Imperia, in Liguria, dove all’etĂ  di sedici anni comincia a suonare il basso elettrico e a muovere i primi passi nell’ambiente musicale interessandosi alla musica jazz, di cui si innamora. La successiva maturitĂ  musicale lo porta a sviluppare il proprio stile. Sulla scorta della tradizione dei grandi bassisti della musica afroamericana, crea cosĂŹ un nuovo modus artistico, personale, pervasivo che nasce non solo dalla rivisitazione dei classici ma anche dalla loro reinterpretazione attraverso una verve intellettuale e appassionata al tempo stesso. A conferma di tutto ciĂČ, quasi quarant’anni di carriera e collaborazioni, incisioni e concerti sui palcoscenici di tutto il mondo al fianco di centinaia di artisti italiani e internazionali. Dal 1996 Rosario Bonaccorso Ăš direttore artistico, creatore e organizzatore del Percfest di Laigueglia, che racchiude al suo interno un Festival internazionale del jazz e il “Memorial Naco”, un contenitore che offre didattica delle percussioni e spettacolo.

Intorno al Festival: vivere Cervo

Cervo Ăš cultura a 360 gradi. In occasione delle serate del Festival il Polo museale del Castello dei Clavesana resterĂ  aperto e visitabile dalle 16.00 alle 23.00. Il Festival propone varie offerte e scontistiche, dalle riduzioni per i soci Fai, ai voucher per consumi presso le attivitĂ  turistiche e commerciali di Cervo e per l’accesso al Polo Museale del Castello di Clavesana. . I dettagli e l’elenco delle attivitĂ  convenzionate sono sul sito www.cervofestival.com

Il Festival di Cervo aderisce alla campagna #IoVivoLaSclerosiMultipla ospitando, per tutte le serate di spettacolo del 2021, l’iniziativa “Siamo sicuri di sapere cosa sia la sclerosi multipla?”, che con approccio inclusivo, ironico e leggero si rivolge alle nuove generazioni per contribuire a diffondere informazioni su una malattia apparentemente conosciuta, ma che nasconde ancora diverse zone d’ombra. Promossa dall’omonima associazione capitanata dalle giovani Federica Frazzitta e Chiara Generini, l’iniziativa ha già toccato Firenze e Milano con un positivo riscontro di pubblico e giunge ora a Cervo in occasione del Festival Internazionale di Musica da Camera.

Durante le serate del 58esimo Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, all’Oratorio di Santa Caterina, sede della biglietteria e del concerto in doppia replica del 22 agosto, sarĂ  allestito un percorso per immagini dove saranno protagonisti gli scatti del maestro Settimio Benedusi, grandi ritratti in bianco e nero che raccontano testimonianze di vita vera. La campagna punta a diventare un fenomeno virale attraverso una diretta provocazione rivolta al pubblico per incentivare la conoscenza della patologia e, aiutandone la  condivisione, migliorare cosĂŹ anche lo stile di vita di chi vive quotidianamente la malattia con messaggi di fiducia e positivitĂ .

Cervo si riempie di bellezza, oltre che di musica: sul sito www.cervofestival.com si possono scoprire le iniziative collaterali che accompagneranno il programma del Festival Internazionale di Musica da Camera per vivere un’esperienza insieme culturale e affascinante alla scoperta di Cervo.

Il Festival 2021

Il Festival di Cervo si svolge dal oltre cinquant’anni sul Sagrato dei Corallini. Il borgo si prepara a ospitare dal 16 luglio al 27 agosto tredici serate e diciotto concerti, accompagnati da una serie di iniziative collaterali che permetteranno di scoprirne gli angoli segreti. Gli spettacoli del Festival si terranno sulla Piazza dei Corallini, a eccezione di quelli che vedranno protagonista il 1° agosto il Coro G diretto da Carlo Pavese, che si svolgerĂ  nella Chiesa di San Giovanni Battista e il trio violino, violoncello e pianoforte formato da Marco Norzi, Luca Magariello e Cecilia Novarino che verrĂ  ospitato domenica 22 agosto all’Oratorio di Santa Caterina. Questi i prossimi appuntamenti:

  • 27 Luglio 2021: Diego Campagna – chitarra, Archi all’Opera
  • 30 Luglio 2021: Andrea Obiso – violino, Mario Montore – pianoforte
  • 1 Agosto 2021: Coro G, Carlo Pavese – direttore
  • 3 Agosto 2021: Chi Ho Han – pianoforte: “All about Chopin”
  • 6 Agosto 2021: Roberto Vecchioni presenta “Musica e Parole”
  • 10 Agosto 2021: Sergey Tanin – pianoforte
  • 13 Agosto 2021: Corto Maltese – Una ballata del mare salato (doppia replica)
  • 20 Agosto 2021: Tommaso Perazzo Trio, Fabrizio Bosso (doppia replica)
  • 22 Agosto 2021: Marco Norzi, Luca Magariello, Cecilia Novarino (doppia replica)
  • 24 Agosto 2021: Casal Quartett
  • 27 Agosto 2021: Cesare Chiacchiaretta, Quintetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo

Per il secondo anno successivo la platea sarĂ  ridotta a causa delle misure legate all’emergenza sanitaria ma, garantendo la piena sicurezza per tutti, alcune serate del Festival avranno una doppia replica a orario distanziato, cosĂŹ da permettere l’afflusso di un pubblico piĂč ampio.

Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo ù realizzato con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria Imperia, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando VIVA. Sostegno all’offerta culturale estiva nei territori e con il patrocinio e supporto della Provincia di Imperia.