âIl recupero della domanda arretrata entro il primo semestre 2022 grazie ad un primo finanziamento aggiuntivo di oltre 24 milioni di euro nel 2021 e con la previsione di un ulteriore finanziamento negli anni successiviâ. Lo ha annunciato questa mattina in Commissione il presidente della Regione Liguria e assessore al Bilancio e alla SanitĂ Giovanni Toti, nellâambito dellâillustrazione dellâassestamento di bilancio 2021-2023.
âIl raggiungimento del pareggio con lâazzeramento del disavanzo in sanitĂ – spiega Toti – segna il punto di partenza di un nuovo ciclo, nel quale le risorse economiche derivanti dalla fiscalitĂ regionale, sino ad ora destinate al ripiano del disavanzo, potranno essere impiegate in modo aggiuntivo a quelle rese disponibili dal Fondo sanitario e dal PNRR per intervenire sugli assetti strutturali del sistema sanitario regionale. Con questo obiettivo Ăš stato messo a punto un programma Restart, per riassorbire rapidamente la quota di domanda di prestazioni sanitarie rimasta inevasa nel 2020 a causa dellâimpegno delle strutture sanitarie nel fronteggiare e contenere lâepidemia. Il programma consiste in un insieme di misure destinate ad assicurare un veloce potenziamento dellâofferta del sistema sanitario ligure, per assorbire il picco di domanda non soddisfatta nel del 2020 e nel primo trimestre 2021â.
âLe stime in corso – sottolinea il presidente della Regione – consentono di prevedere il riassorbimento della domanda arretrata entro il primo semestre 2022, attraverso un primo finanziamento aggiuntivo di oltre 24 milioni di euro nel 2021 e con la previsione di un ulteriore finanziamento per il prossimo esercizio. In questo modo â afferma â puntiamo ad evitare che questa domanda latente si trasformi in liste di attesa ed in flussi di mobilitĂ passiva verso le strutture sanitarie, private e pubbliche, delle regioni limitrofeâ.
Al fianco del Programma Restart, Regione Liguria intende procedere anche per âassicurare la copertura dei processi di riconversione del sistema di erogazione delle prestazioni – prosegue Toti – attraverso gli investimenti strutturali e tecnologici del PNRR. Sulla prospettiva di medio lungo periodo, le maggiori risorse conseguenti al riequilibrio del sistema accompagneranno le politiche di investimento sulle strutture e sulle tecnologie del sistema sanitario regionale con lâobiettivo di innalzare, in termini di quantitĂ e qualitĂ , la dotazione della rete di offerta del Ponente e del Levante ligure e nel contempo razionalizzare e sviluppare il livello delle infrastrutture sanitarie dellâarea metropolitana deputate a garantire standard prestazionali di assistenza e ricerca di eccellenzaâ. âIn questo contesto â conclude Toti â si inserisce lâampio pacchetto di misure che comprendono i fondi ex articolo 20 per lâedilizia sanitaria, i fondi del PNRR, la nuova rete di telemedicina e tutto quanto i decreti attuativi del Recovery Fund e del Fondo Complementare specificheranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Nella sessione autunnale di bilancio avremo certamente un quadro piĂč chiaro sulle indicazioni del governo alle Regioni in relazione a queste risorseâ.