lilt

Giovedì 15 si ù tenuta la cena dei Volontari della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), lieti di potersi finalmente rincontrare tutti insieme e trascorrere delle piacevoli ore in compagnia. Ancora una volta tutto questo ù stato possibile grazie alla generosità dei titolari del Ristorante Oasi al Tennis Club Solaro, che da anni, a titolo gratuito, ospitano gli invitati alla serata proponendo, tra gli altri, i gustosi piatti a base di pesce della loro sempre apprezzata cucina. Alla signora Piera e famiglia sono quindi andati i ringraziamenti della LILT, del presidente dott. Claudio Battaglia e di tutti i numerosi commensali. Importante e gradita ospite della serata la presidente di “Noi ci siamo” l’Associazione nazionale tumore al seno metastatico, Marina La Norcia, che ha ribadito l’importanza della prevenzione, del lavoro in rete e della grande forza che deriva dalla partecipazione attiva in questo settore da parte dei Volontari così ben rappresentati ieri.

I saluti del sindaco della cittĂ  di Sanremo, Alberto Biancheri, unitamente ai complimenti per l’impegno e il lavoro della LILT sono stati presentati ai convenuti dal vicesindaco Costanza Pireri e non solo – come Ăš stato sottolineato – per le molte attivitĂ  in campo oncologico, ma anche per la grande sensibilitĂ  e lo spirito di servizio verso la collettivitĂ  che contraddistinguono i molti Volontari dell’Associazione impegnati nel Centro Vaccinale di Arma. Da febbraio la sezione imperiese della Lega Tumori Ăš, infatti, entrata attivamente a far parte delle forze in campo per la campagna vaccinale. Quotidianamente, con la divisa LILT, i Volontari sono operativi presso il Centro alla Stazione ferroviaria di Taggia, coadiuvando nell’accoglienza di quanti raggiungono la struttura per la somministrazione del vaccino anti covid-19. Un ulteriore impegno verso la cittadinanza nella consapevolezza che, come per la lotta al cancro, anche nella battaglia contro la pandemia il tempo Ăš una variabile fondamentale.

“L’anno e mezzo trascorso Ăš stato difficile. Per un certo periodo Ăš stato necessario sospendere le visite di prevenzione, che per noi rappresentano una prioritĂ , dal momento che, insieme al rispetto dei corretti stili di vita, risultano il solo percorso possibile per ridurre in maniera sensibile la mortalitĂ  della malattia oncologica. Non si sono, invece, mai fermate le attivitĂ  di assistenza ai pazienti, tra cui il Servizio Auto. Con grande senso di responsabilitĂ , tenacia e meticolosa osservanza delle regole di prudenza, sono proseguiti senza sosta gli accompagnamenti da casa ai reparti in cui si lotta contro un tumore. Questo malgrado le difficoltĂ  dovute alla dislocazione a Bordighera del Reparto di Oncologia e le restrizioni circa il numero di soggetti ammessi in vettura.

Grazie al significato solidale che i Volontari hanno dato anche alle settimane piĂč cupe del 2020, i nostri trasportati hanno avuto ininterrottamente assicurato un importante supporto nella battaglia contro la patologia. Alcuni fra gli Autisti sono stati premiati ieri sera insieme ad altri Volontari che, appena possibile, hanno rianimato le nostre sedi”. 

Sono stati insigniti con:

Medaglia di Bronzo Ardissone Giorgio, Bregliano Roberta, Camaldo Filomena, Coglitore Roberto, Odasso Giovanni, Studer Isabelle, Contini Giorgio, Tondodimamma Renzo, che da piĂč di cinque anni donano parte del proprio tempo libero alla nostra Associazione;

Medaglia d’argento Campanelli Gabriella che da oltre 10 anni si dedica alla LILT.

Un encomio e parole di riconoscenza sono stati rivolti a tutti i Volontari, che costituiscono la spina dorsale dell’Associazione. La cena di giovedì ha rappresentato un momento di condivisione fra chi si impegna ogni giorno con dedizione a rendere migliore la vita degli altri.

Presso la sede di Corso Mombello 49 a Sanremo e la Delegazione di Bordighera si effettuano numerose tipologie di controlli con Medici specialisti e si tengono attività tese a creare cultura della prevenzione fra i cittadini. La LILT si prende cura e sostiene il paziente oncologico con “La Rinascita”, fondamentale supporto per le donne operate di tumore al seno e non solo, con il Servizio Trasporto Pazienti e con quello di Ascolto e Sostegno Psicologico dedicato anche alla famiglia. Gli uffici sono aperti dalle ore 9 alle 12 dal lunedì al venerdì ed ù possibile avere informazioni su visite e attività anche contattando il numero 0184/1951700.