Dal mese di settembre 2020, sul territorio dellâestremo ponente ligure Ăš attivo un progetto che si propone di intercettare e prevenire la dispersione e lâabbandono scolastico. Il progetto SPACE, realizzato da WeWorld e presente sul nostro territorio con Fondazione Somaschi e Associazione GRAZIE Don Bosco APS Ăš stato selezionato da âCon I Bambiniâ nellâambito del Fondo per il contrasto della povertĂ educativa minorile. Lâiniziativa nasce per migliorare le condizioni sociali e scolastiche di studenti pendolari adolescenti che vivono in aree isolate del territorio italiano ad alto rischio dispersione scolastica e volto a potenziare le comunitĂ che vivono in questi luoghi. I destinatari del progetto sono i ragazzi che frequentano le scuole medie e superiori che si trovano ad affrontare delicate fasi di passaggio nella loro vita e nel loro percorso scolastico.
S.P.A.C.E. si rivolge anche ai genitori. Offrendo un sostegno perchĂ© possano meglio orientare i figli nella scelta delle scuole superiori, assistenza durante i primi due anni di frequenza e nella scelta di un percorso professionale successivo. Sono previste attivitĂ di formazione e di supporto nella gestione della relazione con la scuola e lâintervento di un tutor per un aiuto nellâorganizzazione scolastica e per risolvere le difficoltĂ che potrebbero nascere. In questo caso, se necessario, Ăš previsto anche un supporto di tipo psicologico.
I principali obbiettivi del progetto oltre a quelli giĂ citati sono: fornire unâintegrazione al mondo scolastico che funga da stampella in momenti di maggior difficoltĂ dei ragazzi (passaggi di grado, rischio dispersione, perdita di motivazione e interesse); orientare nelle scelte scolastiche, ma ancor piĂč della vita; organizzare momenti di aggregazione funzionale per ragazzi in spazi appositamente pensati con attivitĂ laboratoriali, di tutoring, di supporto in genere per ragazzi, scuole e famiglie.
Dopo lâavvio dal mese di ottobre 2020 di una specifica attivitĂ di Educativa di strada, con due operatori che nelle ore di maggiore affluenza, intercettano gli studenti alle pensiline degli autobus o nei luoghi di aggregazione informale nelle cittĂ costiere (Belvedere di Bordighera, area Pelagos tra Camporosso e Ventimiglia, giardini Falcone e Borsellino a Vallecrosia), il progetto ora propone la creazione di un luogo di incontro per i giovani in cui proporre attivitĂ laboratoriali e iniziative culturali e di sensibilizzazione sotto la guida di un educatore professionale.
Questa âstazione orbitaleâ verrĂ realizzata nelle prossime settimane nei locali dellâAssociazione GRAZIE Don Bosco allâinterno dellâOpera Salesiana di Vallecrosia che ha gentilmente concesso lâuso di alcuni spazi. Sono giĂ attivi un podcast e un laboratorio di fotografia e in via di attivazione un laboratorio di calisthenics, oltre ad un minimo supporto scolastico per chi ne faccia richiesta.
Il progetto porterĂ sul territorio circa 200.000⏠in tre anni fornendo unâimportante attivitĂ di mappatura del territorio e di assistenza dei ragazzi, non solo sulla costa, ma anche dellâentroterra, infatti Ăš previsto un accompagnamento di questi ragazzi dai paesi verso la âstazione orbitaleâ con un mezzo apposito.
Partner del progetto, oltre ai comuni di Vallecrosia e Bordighera, sono anche le scuole medie della Val Nervia (Dolceacqua e Pigna) e lâistituto superiore Fermi, Polo, Montale, nonchĂ© lâistituto comprensivo di Vallecrosia.
Per aderire al progetto o richiedere maggiori informazioni Ăš possibile inviare una mail a direzione.grazie@gmail.com o telefonare ai numeri: 0184 254046 â 351 6055134. Esiste anche un account Instagram: s.p.a.c.e.intemelia.