“Come assessorato allâAgricoltura, ai Parchi e alla Promozione Territoriale condividiamo lâimportanza delle attivitĂ di formazione professionale nel settore dei giardini e del verde pubblico o privato del progetto Monver, a valere sul programma Italia âFrancia Alcotra, che vede la sinergia di diverse realtĂ istituzionali. Domani, mercoledĂŹ 28 aprile, verrĂ presentata online lâapertura di 4 corsi gratuiti in italiano e in francese per vivaisti, paesaggisti, giardinieri, arboricoltori certificati e guide. Unâattenzione costante verso figure richieste dal mercato produttivo e storico per il territorio transfrontaliero, e una valorizzazione particolare delle aree montane orientate alla produzione vivaistica di specie arboree ad uso ornamentale e da fruttoâ. Lo dichiara in una nota il vice presidente di Regione Liguria Alessandro Piana.Â
Il progetto Monver, con capofila lâ UniversitĂ degli Studi di Genova – Giardini Botanici Hanbury,  conta diversi partner: lâUniversitĂ di Torino Dipartimento DISAFA, lâIRF Istituto Regionale per la Floricoltura, lâ UnitĂ© expĂ©rimentale Villa Thuret et Jardin Botanique INRA-PACA-UEVT, Centre de formation Professionnelle de Promotion Sociale Agricole Savoie -Bugey CFPPA, il CERSAA Centro Regionale di Sperimentazione e Ass. Agricola, CREA OF -Sanremo Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Etablissement Public Local dâEnseignement et de formation Professionnelle Agricole EPLEFPA e Groupement dâIntĂ©rĂšt Public pour la Formation Professionnelle de lâAcadĂ©mie de Nice GIP FIPAN.








