CONSIGLIO REGIONALE DEL POMERIGGIO
Progetto della passeggiata a sbalzo di Ventimiglia.
Enrico Ioculano (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutti i gruppi, in cui ha chiesto alla giunta se si profili il rischio per la Regione di rispondere di eventuali danni causati dalle mareggiate alla passeggiata a sbalzo, ai mezzi privati parcheggiati sulla carreggiata limitrofa o alle attivitĂ economiche dell’altro lato della strada, anche alla luce del parere espresso dalla Capitaneria del Porto di Imperia. Il consigliere ha ricordato che, per far posto alla pista ciclopedonale, Ăš previsto lo spostamento del marciapiede su una nuova infrastruttura sviluppata a sbalzo sulla spiaggia.
Lâassessore alle infrastrutture Giacomo Giampedrone ha precisato: «La verifica della capacitĂ statica e dinamica della tenuta dellâopera, poichĂ© non si tratta di unâopera marittima, non Ăš oggetto di valutazione di competenza regionale». Lâassessore ha aggiunto: «La passeggiata non ha modificato lo stato del luogo rispetto al moto ondoso non aumentando le condizioni di rischio».
Dati della raccolta differenziata
Roberto Arboscello (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta da tutti i gruppi, in cui ha chiesto alla giunta di sensibilizzare e supportare i Comuni che non hanno ancora raggiunto l’obiettivo fissato dalla legge circa la raccolta differenziata e di premiare i Comuni che raggiungono elevati percentuali di raccolta differenziata e penalizzare ulteriormente quelli che non li raggiungono o che non mostrano un trend positivo.
Lâassessore allâAmbiente Giacomo Giampedrone ha sottolineato che negli ultimi 5 anni in Liguria câĂš stato un incremento del 15% della raccolta differenziata. Dopo aver ricordato le misure regionali assunte per stimolare la raccolta differenziata, ha concluso: «Eâ, dunque, in vigore un idoneo set di strumenti idonei a sostenere finanziariamente gli sforzi dei Comuni virtuosi e a incentivare i Comuni rimasti indietro. In prospettiva, alla luce dei nuovi obbiettivi definiti a livello comunitario e nazionale, sono comunque in fase di valutazione ulteriori strumenti per rafforzare questa spinta propulsiva, in armonia con gli obbiettivi regionali».
Limitazioni nella Marina di Sestri Ponente, a Genova
Selena Candia (Lista Ferruccio Sansa presidente) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo, in cui ha chiesto alla giunta come sarĂ disposta la vigilanza affinchĂ© le misure straordinarie assunte lungo la Marina di Sestri Ponente siano limitate al periodo strettamente necessario per scongiurare contagi durante la pandemia. Candia ha rilevato che le misure assunte dai concessionari dellâarea causa forti perdite economiche alle attivitĂ presenti e riduce la libertĂ di accesso dei cittadini della zona.
Lâassessore allo sviluppo economico Andrea Benveduti ha spiegato: «Il tema sollevato dai consiglieri non Ăš di competenza regionale ma dellâAutoritĂ Portuale. Dal momento che riteniamo, tuttavia, fondate le preoccupazioni dei consiglieri abbiamo inviato lâinterrogazione allâAutoritĂ Portuale raccomandando che queste misure straordinarie siano limitate al periodo strettamente necessario per scongiurare la pandemia in corso».
Prolungamento della copertura delle gallerie di SantâAnna a Sestri Levante
Sandro Garibaldi (Lega Liguria Salvini) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo, in cui ha proposto alla giunta di chiedere ad ANAS lâinserimento del prolungamento delle gallerie di SantâAnna, fra Lavagna e Sestri Levante, nel prossimo piano di interventi. Il consigliere ha ricordato che la viabilitĂ in quel tratto negli ultimi anni Ăš stata piĂč volte interrotta, o consentita a senso unico alternato, a causa di frequenti frane e mareggiate allâaltezza delle gallerie.
Lâassessore alle infrastrutture Giacomo Giampedrone haspiegato: «La statale Aurelia Ăš di competenza Anas e i tecnici del Dipartimento, sentiti sul tema, hanno comunicato che a oggi non sono previsti prolungamenti della galleria mentre Ăš in corso di realizzazione la nuova scogliera artificiale, che dovrebbe risolvere la problematica dellâinterdizione del traffico in periodo di mareggiate». Lâassessore ha ricordato, inoltre, che partiranno a breve i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici. «Eâ intenzione di chiedere ad Anas nel prossimo contratto di programma, che Ăš in corso di valutazione – ha concluso – di programmare anche il prolungamento della galleria SantâAnna».
Campagna vaccinale in ASL 2
Fabio Tosi (Mov5Stelle) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dal collega del gruppo, in cui ha chiesto alla giunta se esistano dei problemi sulla conservazione delle dosi di vaccino presso il magazzino della ASL 2. Tosi ha ricordato che il 23 marzo erano emersi problemi in quanto un kit di antidoti era stato ritirato proprio per problemi di conservazione e che in quel giorno ci sono stati ritardi e disagi nei centri di somministrazione di Savona, Cairo Montenotte e Millesimo.
Lâassessore Marco Scajola ha illustrato la risposta per contodeI presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti (oggi assente per motivi istituzionali, ndr).
Scajola ha illustrato la relazione dellâasl2 circa il trasporto di vaccini dal centro di stoccaggio ai centri di somministrazione con dettaglio le modalitĂ di trasferimento. Rispetto allâepisodio del 23 marzo Ăš stato precisato: «Si Ăš verificato â ha detto – un limitato scostamento della temperatura durante il viaggio e questa anomalia ha fatto scattare immediatamente la procedura di sicurezza con lâimmediata sostituzione del lotto stesso stock e questo ha comportato il ritardo di unâora nellâavvio delle vaccinazioni, ma le persone prenotate sono state tutte vaccinate».
Costi del progetto e modalitĂ di realizzazione dellâospedale Felettino
Davide Natale (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo, in cui ha chiesto alla giunta come Ăš stato quantificato lâincremento del valore della costruzione dellâospedale del Felettino e le forme di finanziamento decise dalla giunta. Natale ha ricordato che il presidente Toti ha annunciato una variazione di bilancio di 23 milioni per il 2021-23 e che l’opera costerĂ 264 milioni di euro, cioĂš una cifra molto superiore a quanto previsto dal progetto esecutivo approvato nel 2016.
Lâassessore Marco Scajola ha illustrato la risposta per contodeI presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti (oggi assente per motivi istituzionali, ndr).
Scajola ha spiegato:«Il progetto del nuovo ospedale ha un costo superiore a quello approvato a marzo del 2014 ed appaltato nello stesso anno. Le ragioni dellâincremento del costo â ha spiegato – sono legate allâaggiornamento dei prezzi, dopo il lungo tempo trascorso dalla redazione del progetto originario, e della revisione operata al fine di adeguarlo alle normative sopraggiunte e allâaggiornamento dellâelenco di arredi e attrezzature da acquisire». Nella relazione della asl5 illustrata in aula sono definiti, nel dettaglio, tutti gli aspetti del piano finanziario di cui 74 milioni sono a carico del bilancio regionale: 45 milioni e 430 mila euro saranno impegnati sul bilancio non prima del 2024 e la quota restante trova copertura sulla disponibilitĂ dei fondi destinati al nuovo ospedale della Spezia. «La Regione potrĂ prevedere la sostituzione della quota di 74 milioni a carico del bilancio regionale con le risorse dedicate allâedilizia sanitaria, assegnate alla Liguria con il riparto del Bilancio di previsione dello Stato per il 2021 e del bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, da attivare dopo la sottoscrizione di un Accordo di Programma con i ministeri competenti».
Disorganizzazione in Asl1 nella somministrazione dei vaccini anti Covid
Fabio Tosi (Mov5Stelle) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dal collega del gruppo, sul servizio di vaccinazione e ha chiesto alla giunta i motivi per i quali la Asl 1 non Ăš stato attivato un numero verde che avvisi tempestivamente coloro che sono prenotati di eventuali cambi di programma, anche nelle giornate festive, visto che anche in tali giorni sono previste le somministrazioni del vaccino. Tosi ha ricordato alcuni disguidi accaduti nella stazione di Taggia il 28 marzo.
Lâassessore Marco Scajola ha illustrato la risposta per contodeI presidente della giunta con delega alla sanitĂ Giovanni Toti (oggi assente per motivi istituzionali, ndr).
Scajola ha ricostruito nel dettaglio il caso citato dal consigliere che riguardava la vaccinazione di personale scolastico: in seguito alla sospensione temporanea a livello nazionale della somministrazione del vaccino Astra Zeneca, la asl1 aveva rinviato le vaccinazioni giĂ previste per il 20 e 21 marzo scorso. I 19 interessati erano stati adeguatamente informati del rinvio e la vaccinazione Ăš poi avvenuta il 27 e 30 marzo successivi per i soggetti che hanno deciso di sottoporsi comunque alla somministrazione.
Sanificazione e controlli sui trasporti regionali
Armando Sanna (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo, in cui ha chiesto alla giunta di ripristinare la segnaletica e la sanificazione su treni, bus e corriere; i controlli nelle stazioni, alle fermate e sui mezzi di trasporto per evitare assembramenti. Sanna ha rilevato che in molti casi sono spariti o danneggiati le indicazioni per i flussi di entrata e uscita, la segnaletica a terra sulle carrozze e i marker di divieto sui posti a sedere alternati per il distanziamento.
Lâassessore ai trasporti Gianni Berrino ha spiegato: «La Regione ha sempre sollecitato le aziende di trasporto pubblico al rispetto delle prescrizioni previste dal Governo in merito agli obblighi relativi alla sanificazione dei mezzi ed allâinstallazione dei dispositivi per lâigienizzazione, della segnaletica e le aziende hanno inviato alla Regione appositi report in merito agli interventi effettuati ed al numero di mezzi coinvolti».In merito ai controlli a bordo dei mezzi Berrino ha aggiunto: «Questa competenza non Ăš della Regione e non Ăš presente alcun chiaro riferimento a livello nazionale sulle competenze in merito allâaccertamento delle violazioni relative alle misure generali di contenimento». Lâassessore ha aggiunto: «Per quanto riguarda il ripristino della segnaletica danneggiata a bordo dei mezzi la Regione solleciterĂ le aziende alle verifiche».
Piano di monitoraggio del gas radon
Selena Candia (Lista Ferruccio Sansa Presidente) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta dai colleghi del gruppo in cui ha chiesto alla giunta i risultati del campionamento condotto nel biennio 2019-2020 sulla presenza di gas randon e di prevedere un piano di monitoraggio continuo. Candia ha rilevato che stimare la concentrazione di questo gas negli ambienti di uso quotidiano Ăš fondamentale per prevenirne gli effetti dannosi.
Lâassessore allâambiente Giacomo Giampedrone ha illustrato nel dettaglio la rete di monitoraggio e i risultati dei rilevamenti effettuati da Arpal e ha ricordato lâimpegno della Regione per applicare il recente decreto 101 del 2020 che prevede per le abitazioni esistenti una concentrazione media annua di attivitĂ di radon in aria pari a 300 Bq/m3, di individuare le aree in cui la concentrazione media superi il livello di riferimento, definisce le prioritĂ di intervento per i programmi per ridurre i livelli di concentrazione al di sotto dei livelli di riferimento e lâeffettuazione di misurazioni per individuare le aree nelle quali la percentuale di edifici che supera il livello di 300 Bq/m3 Ăš sopra il 15%
Collegamento ferroviario Fegino-Parco Rugna/Bettolo Via Campasso a Genova
Pippo Rossetti (Pd-Articolo Uno) ha presentato unâinterrogazione, sottoscritta anche da Gianni Pastorino (Linea Condivisa), in cui ha chiesto alla giunta il procedimento di VIA sul progetto della linea ferroviaria tra il porto di Genova e il Terzo valico, che interessa anche il Parco Campasso, in modo da dare maggiori informazioni sul progetto a cittadini e istituzioni, una valutazione delle problematiche ambientali e di eventuali alternative. Rossetti ha chiesto anche unâInchiesta pubblica sul progetto. In aula Rossetti ha rilevato che la Via Ăš stata concessa in tempi successivi alla presentazione dellâinterrogazione.
Lâassessore alle infrastrutture Giacomo Giampedrone rispetto alla seconda domanda del consigliere ha risposto che, sulla base della normativa vigente, non Ăš possibile attivare lâinchiesta pubblica, «ma durante la fase pubblica â ha aggiunto – sarĂ comunque possibile da parte di tutti i portatori di interesse presentare osservazioni riguardanti la Valutazione dâImpatto Ambientale».
Molestie sui mezzi pubblici
Il Consiglio regionale ha approvato allâunanimitĂ un ordine del giorno, presentato da Sergio Rossetti (Pd-Articolo Uno) e sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna la giunta âad attivare un tavolo di lavoro urgente fra Regione, Anci, Centri antiviolenza, Ufficio scolastico regionale, UniversitĂ , Forze dellâordine e Organizzazioni sindacali per programmare azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte al personale delle aziende di trasporto, delle Forze dellâordine, agli studenti delle scuole e alla cittadinanza tutta per riconoscere, affrontare e superare situazioni di molestie vissute o in prima persona o a cui ci si Ăš trovati ad assistereâ.
Crisi del settore dei fieristi
Il Consiglio regionale ha approvato allâunanimitĂ un ordine del giorno, sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna la giunta ad âattivare nel piĂč breve tempo possibile un tavolo di confronto con AFI (Associazione fieristi italiani), Conferenza delle Regioni e il Governo per proporre una revisione normativa (Cambio Codice Ateco e conseguente contributo una tantum) che favorisca, in sede di gestione emergenziale la ripartenza del lavorio dei fieristi aiutando questa categoria colpita dalla crisi derivata dalla pandemia Covid-19 in modo corretto e duraturoâ. Nel documento si rileva che la categoria non gode di un riconoscimento autonomo in quanto il Codice Ateco ricomprende gli operatori del settore nelle varie macroaree merceologiche degli operatori commerciali su aree pubbliche e che, a causa della mancanza di questo riconoscimento, i fieristi sono stati costretti a interrompere lâattivitĂ per effetto delle disposizioni anti Covid19 che hanno previsto la sospensione di sagre e fiere dal marzo 2020.