
âĂ stato un anno particolarmente difficile, drammatico sotto molti punti di vista. Il mio auspicio per il 2021 non puĂČ essere che quello di una rapida conclusione di questa emergenza, che si possa tornare ad uscire, a vivere con una certa serenitĂ , a riprendere gradualmente una vita normaleâ.
Lo dice Fulvio Fellegara, segretario generale Cgil Imperia.
âNel fare un bilancio dellâanno che sta per finire â dice â non possiamo esimerci dal pensare a chi ha perso il proprio impiego e se si ragiona tutti insieme per una ripartenza non si puĂČ prescindere dal lavoro. La disoccupazione e le difficoltĂ di inserimento nel tessuto sociale e produttivo erano giĂ un problema in questa nostra provincia, dati che sono ovviamente peggiorati con questa situazioneâ.
âTra i tanti lavoratori costretti a fermarsi ci sono quelli che hanno ricevuto il sostegno degli ammortizzatori sociali ma altri invece no, e mi riferisco agli stagionali che non hanno ricevuto nessun aiuto. Penso anche a quei nuclei famigliari che hanno dovuto sopportare lutti e a loro va il primo nostro pensiero alla vigilia del Nataleâ.
Fellegara prosegue ricordando â..le fasce piĂč deboli, le tante nuove povertĂ causate dalla pandemia che si sommano ai poveri che giĂ câerano, ma anche la solitudine degli anziani che spesso non possono piĂč contare su figli e nipoti. Un pensiero lo rivolgo agli emarginati e a tutte quelle persone ammassate alle frontiere di tutto il mondo compresa quella di Ventimiglia e mi chiedo come non si possa provare un sentimento di fratellanza nei loro confronti, ancor piĂč in questi giorniâ.
âLavoratori, pensionati e migranti li accomuno tra le categorie piĂč esposte. Nella mia âletterina di Nataleâ chiedo un impegno da prendere subito, da parte della regione Liguria, degli eletti locali e degli amministratori pubblici, cioĂš lavorare e pianificare per lo sviluppo di questo territorio. Una parte del Recovery Fund sarĂ destinata anche alla nostra regione, un primo elenco dei sogni da realizzare Ăš giĂ stato presentato dal presidente Toti con troppa carne al fuocoâ.
âLe richieste dei sindacati â spiega il Segretario provinciale Cgil â sono invece mirate sui temi piĂč importanti: infrastrutture con il raddoppio ferroviario e la prosecuzione dellâAurelia Bis, progettare un turismo moderno e green, creare nuove opportunitĂ di lavoro per produrre ricchezza e benessere nel nostro territorio. Il nostro impegno Ăš quello di affiancare le persone in difficoltĂ che aspettano la fine di questa ânottataâ con la luce del giorno cha ancora non si vedeâ.