Con un suggestivo video interamente dedicato alla chiesa di San Giorgio di Calderara, frazione di Pieve di Teco (IM), Formae Lucis inaugura un ciclo di reportage online dedicati alla riscoperta e al racconto di alcuni luoghi dâarte del territorio diocesano.
Formae Lucis â Passi tra bagliori di bellezza Ăš la campagna di eventi ideata dallâUfficio Beni culturali per la promozione del patrimonio artistico della Diocesi di Albenga-Imperia. Lanciata ufficialmente nellâottobre 2020 con il portale www.formaelucis.it, prevede una serie percorsi e approfondimenti dedicati alla valorizzazione dei tesori artistici della Diocesi.Â
“La chiesa di San Giorgio a Calderara si trova in unâarea di estrema bellezza, nei pressi di Pieve di Teco, e fa parte di un patrimonio fragile e spesso sconosciuto al grande pubblico â spiega Castore Sirimarco, direttore dellâUfficio Beni Culturali – Il video che proponiamo con Formae Lucis Ăš un documentario di circa un quarto dâora interamente girato a Calderara che, raccontando la storia dellâantica chiesa risalente allâXI secolo, mette in luce il ciclo di affreschi che vi si trova allâinterno. Realizzati verso la fine del XIV secolo dal cosiddetto Maestro di Bastia i dipinti, oggi in parte mutili e vittime del tempo, rappresentano tra gli altri soggetti sacri anche un ciclo dei mesi, raro esempio sul territorio diocesano nonchĂ© peculiaritĂ della chiesa di Calderara”.Â
Il video reportage, con la regia dellâimperiese Mattia Sacchiero e il commento artistico della prof.ssa Anna Marchini e di don Emanuele Caccia, sarĂ disponibile online sul canale Youtube di Formae Lucis dal 19 dicembre 2020.
Formae Lucis proseguirĂ le sue attivitĂ nel 2021. Oltre alle rubriche che giĂ popolano il blog â da Dottrina dellâarchitettura, a cura dellâarchitetto David Napolitano, fino a Luce e letteratura e a I Papi nellâarte del Novecento, a cura rispettivamente della Biblioteca Diocesana e dellâ Unione Cattolica Artisti italiani â continueranno gli incontri dedicati alla Visual Culture inaugurati con la lectio del prof. Lauro Magnani dellâUniversitĂ di Genova. Tutti i contenuti sono disponibili sul sito web e sui canali social di Formae Lucis.
Il 2021 porterĂ inoltre il primo grande evento di Formae Lucis, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona: âTremĂČ la terra il ciel sâaperseâ.
SarĂ un evento diversificato, i cui focus tematici saranno la passione di Cristo vista attraverso la poetica dantesca e il grande tema delle sacre rappresentazioni (compianti, cartelami e drammi sacri) tanto potenti nella loro carica evocativa. Fortemente curato sarĂ in particolare il tema dei cartelami â apparati effimeri per le rappresentazioni della Settimana Santa â di peculiare diffusione sul territorio della Diocesi di Albenga-Imperia e, in generale, nel Ponente ligure. Il centenario dantesco vedrĂ inoltre al centro la grande Commedia come itinerario di Passione e Morte di Cristo da rivivere drammaticamente.
Lâevento prevede una mostra diffusa che toccherĂ diverse postazioni ed edifici di culto, permettendo cosĂŹ di contestualizzare ogni opera e di scoprire luoghi di bellezza e arte esplorando il territorio. Intorno alla mostra si svilupperĂ unâimportante esposizione che vedrĂ protagonista il Compianto sul Cristo morto, gruppo ligneo quattrocentesco oggi conservato nel Museo d’Arte Sacra di Lucinasco âLazzaro Acquaroneâ, ma anche una sacra rappresentazione allâinterno del grande cartelame esposto nella chiesa di San Matteo di Laigueglia.Â







