Nell’ambito degli eventi per i 400 anni dalla nascita di Giandomenico Cassini, in collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano con il Comune di Perinaldo, il Liceo Cassini e l’Unesco, i Martedì Letterari del Casinò di Sanremo presentano l’intervento autorevole della prof.ssa Chiara Ferrari, che ha preparato una lectio magistralis dedicata all’importante avvenimento. Relazionerà su “Esplorazione e scoperta dell’Universo: Gian Domenico Cassini all’era dell’Intelligenza Artificiale”. Sarà una relazione che evidenzierà il filo che unisce l’astronomo e scienziato Gian Domenico Cassini con i ricercatori del terzo Millennio guardando alle prossime sfide.
Chiara Ferrari, è direttrice di SKA-France e rappresentante scientifica per la Francia al Board dell’Organizzazione SKA. Ha conseguito la Laurea in Astronomia all’Università di Bologna nel 1999 e il Dottorato di Ricerca all’Università di Nizza nel 2003. Dal 2008 ha una posizione permanente all’Osservatorio della Costa Azzurra. Interessata da anni allo studio della formazione delle grandi strutture dell’Universo ed all’emissione radio diffusa ad esse associata, è oggi fortemente implicata nella preparazione tecnica e scientifica dello Square Kilometre Array (SKA).
Alle ore 16.00 verrà inaugurata nel foyer di Porta Teatro alla presenza della prof.ssa Ferrari la mostra “Gio il mago delle stelle” .
Il prossimo appuntamento con i martedì letterari è per venerdì 30 maggio ore 18.30 Antonio Caprarica presenta il libro: “Kate e la maledizione dei Galles” (Sperling & Kupfer).