pompeiana torre panei

Regione Liguria ha concesso un finanziamento, nell’ambito della programmazione PSR, per realizzare un importante progetto sulla rete sentieristica, che coinvolge i comuni di Santo Stefano al Mare, Terzorio e Pompeiana. Un’iniziativa congiunta che punta a collegare questi tre territori confinanti, creando un comprensorio unico e rafforzando l’offerta turistica della zona.

La finalitĂ  del progetto è chiara: valorizzare il territorio e renderlo accessibile a tutti coloro che amano la natura e le sue bellezze. “Il nostro territorio rappresenta uno dei punti di forza della nostra offerta turistica”, dichiarano i tre sindaci, Marcello Pallini, Valerio Ferrari e Vincenzo Lanteri, “e rientra in una delle prioritĂ  programmatiche che le nostre rispettive amministrazioni intendono promuovere e sviluppare, concretamente, in futuro, a partire da oggi”.

“Questo progetto, che risale ormai all’estate del 2022, in tale ottica, è, infatti, un primo importante passo in questa direzione e rappresenta un modello di lavoro in rete che intendiamo continuare a utilizzare perchĂ© crediamo molto nella progettualitĂ  condivisa e di sistema”, proseguono i tre sindaci.

Il Comune di Pompeiana è il capofila, cui spettano tutti i compiti amministrativi e tecnici dell’opera e la responsabilità sulla correttezza e regolarità dell’iter del progetto, che è stato finanziato complessivamente con la somma di euro 225.263,50.

Il progetto rientra nella misura 7.5 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR 2014/2022), che finanzia “gli investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”. Il progetto è stato curato e redatto dall’Agronomo Davide Salvi con il supporto della dr.ssa Sonia Berardinucci, che supervisiona la fase gestionale di partecipazione al Bando.

“Come dicevamo all’inizio, vogliamo sottolineare il valore di questa iniziativa che non consiste soltanto nel ripristino di sentieri storici del nostro territorio, che necessitano di importanti interventi di manutenzione, recupero e consolidamento, ma rientra in una politica di piĂą ampio respiro volta a rimettere il territorio e le sue specificitĂ  al centro dell’attenzione delle scelte programmatiche strategiche perseguite dalle nostre amministrazioni. Cogliamo l’occasione per ringraziare la Regione e, in particolare, Alessandro Piana per la sua costante attenzione e disponibilitĂ  nei confronti del territorio”, concludono i tre sindaci.