Ieri sera il consiglio comunale di Imperia ha approvato il terzo aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici per il periodo 2024-2026.
“Grazie a un finanziamento di oltre 7 milioni di euro siamo pronti a far partire 10 progetti per promuovere lo sviluppo sociale, economico, ambientale e culturale della nostra cittĂ ”, ha annunciato il sindaco Claudio Scajola.
Ecco i principali interventi previsti:
- Museo della Storia di Imperia: Palazzo Pagliari, lâedificio piĂč antico della cittĂ , sarĂ restaurato e trasformato in un museo dedicato alla storia di Imperia.
- Palazzo Polivalente: sarĂ completato il restauro dellâedificio, giĂ sede del Comune di Porto Maurizio, che tornerĂ ad ospitare eventi e incontri per associazioni e cittadini.
- Villa Faravelli: il parco della villa verrĂ riqualificato, offrendo una cornice ideale per eventi culturali.
- Archivio storico: Imperia avrĂ finalmente un archivio storico unificato, situato allâultimo piano della Biblioteca Civica e consultabile da cittadini e studiosi.
- Calata Cuneo: verranno riqualificate le antiche mura di Oneglia, che oggi costituiscono i portici, per valorizzare ulteriormente questa zona dal punto di vista turistico e commerciale.
- Palazzo Civico: saranno ultimati il restauro filologico degli interni e la riqualificazione dellâesterno del Palazzo Civico, uno dei piĂč importanti beni storici e monumentali della cittĂ .
- Palazzetto dello Sport e piscina comunale: saranno realizzati interventi di efficientamento energetico per entrambe le strutture, riducendo i costi e migliorando lâefficienza ambientale.
- Forestazione urbana: un nuovo parco urbano sarĂ creato lungo il Lungomare Vespucci, con la piantumazione di 800 alberi per collegare Oneglia e Porto Maurizio.
- Totem multimediali: verranno installati otto nuovi totem interattivi per fornire informazioni su eventi e iniziative in cittĂ a cittadini e turisti.
“Dopo il passaggio avvenuto in consiglio comunale, definiremo a breve i progetti nel dettaglio per partire nel tempo piĂč breve con i lavori”, ha concluso il sindaco Scajola.